
Le piante forniscono prezioso nettare alle formiche affinché queste ultime le difendano contro i predatori erbivori.
È quanto hanno scoperto i biologi Laura Carolina Leal e Felipe Passos della Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP) studiando varie piante del nord-est del Brasile, nello Stato di Bahia, nello specifico nella zona semiaride di Caatinga.
I ricercatori hanno infatti scoperto che queste piante secernono uno prezioso nettare, attraverso specifiche ghiandole non coinvolte nell’impollinazione, nettare che è uno degli alimenti base delle formiche che prelevano da esso i carboidrati necessari per sopravvivere.
Questo nettare attira le stesse formiche alle piante e gli stessi insetti consumano sia il nettare che gli altri insetti mangiatori di piante, tra cui gli artropodi, fungendo da vera e proprie “guardie del corpo”.
Differentemente da quanto si pensava in precedenza, dunque, le formiche acquisiscono i carboidrati dal nettare delle piante e le proteine dagli insetti che vengono attratti dalle piante che per loro è una forma di cibo.
Come specifica la stessa Leal, “Questa scoperta contraddice l’idea che il pagamento è solo in zucchero. Ciò dimostra che ciò che conta è anche ciò che vogliono le formiche dagli erbivori: abbiamo scoperto che le formiche possono essere più aggressive in ambienti in cui gli artropodi e altre fonti di proteine sono scarse, difendendo le loro fonti alimentari e quindi proteggendo le piante”.
Approfondimenti
- Ants that defend plants receive sugar and protein | AGÊNCIA FAPESP (IA)
- Protein matters: ants remove herbivores more frequently from extrafloral nectary-bearing plants when habitats are protein poor | Biological Journal of the Linnean Society | Oxford Academic (IA) (DOI: 10.1093/biolinnean/blz033)
Articoli correlati
- Strategie delle formiche del deserto dipendono da milioni di piccole interazioni (18/2/2019)
- Formiche preferiscono urina anche all’acqua e zucchero, ecco perché (26/12/2019)
- Formiche tagliafoglie possono prevedere temporali e accelerano foraggiamento (18/12/2019)
- Formiche inibiscono gravi malattie delle piante secernendo antibiotici (17/10/2019)
- Strumenti più complessi nel regno animale usati dagli scimpanzé (19/8/2020)
- Formiche degli alberi di acacia proteggono pianta avvertendo vibrazioni degli erbivori (14/2/2019)
- Formiche manipolano biodiversità degli afidi perché golose della melata di quelli verdi (6/2/2018)
- Formiche soccorrono compagni feriti in battaglia per leccarli e guarirli (14/2/2018)