Formiche possono sostituire pesticidi? Nuovo studio suggerisce che è buona idea

Credito: Erik_Karits, Pixabay, ID: 7361176

Le formiche possono essere utilizzate per sostituire i pesticidi per diverse tipologie di colture secondo uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences. Lo stesso utilizzo delle formiche per il controllo dei parassiti dell’agricoltura non è una novità, anzi ha una storia molto lunga, come riferisce un nuovo articolo di Phys.org.

L’articolo cita, per esempio il caso dei coltivatori cinesi di agrumi. Questi ultimi in passato hanno usato proprio formiche per uccidere i parassiti degli alberi e ciò è avvenuto per secoli. In passato le formiche, inoltre, sono state usate per contrastare parassiti come la Spodoptera esenta in Kenya, i parassiti del cacao in Ghana, i parassiti di varie culture in Nigeria e in molte altre zone del mondo. In effetti le formiche possono essere considerate come delle nemiche naturali per molti artropodi parassiti delle piante.

Nel nuovo studio i ricercatori hanno svolto una cosiddetta “meta analisi”: hanno analizzato altri studi sull’argomento pubblicati in precedenza trovandone più di 50 incentrati proprio sull’utilizzo delle formiche per il contrasto ai parassiti. Scoprivano che le stesse formiche possono rivelarsi molto utili per almeno 17 tipi di colture.
Alcune delle specie mostravano un livello di contrasto ai parassiti molto alto, in alcuni casi persino superiore all’effetto dei pesticidi presenti in commercio.

Scoprivano, però, anche che le stesse formiche risultano meno efficaci per quelle colture che producono melata. In questi casi, infatti, le formiche, vista l’abbondanza di questa sostanza dolce, tendono ad allevare gli afidi, insetti che notoriamente sono dannosi per le colture. Inoltre in alcuni casi allontanano importanti impollinatori che spesso evitano i fiori se sono presenti le formiche in giro. Quindi, come spiegano i ricercatori, “è essenziale comprendere gli effetti netti delle formiche sul controllo biologico”.

Gli impatti del controllo dei parassiti tramite pesticidi è noto ma quello che forse è meno noto e che gli stessi parassiti, con l’utilizzo continuo delle sostanze chimiche, sviluppano resistenza rendendo gli stessi pesticidi, con il tempo, sempre più inutili.

Note e approfondimenti

  1. The effects of ants on pest control: a meta-analysis | Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences (DOI: 10.1098/rspb.2022.1316)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo