
Le formiche del genere Lasius neglectus uccidono i compagni infettati da malattie mortali causate dal contatto con il metarzium, un fungo patogeno, per preservare la salute dell’intera colonia e per evitare che scoppi una epidemia. A questo risultato è Giunta a una ricerca pubblicata su eLife e realizzata da una collaborazione tra Royal Holloway, Università di Londra e Università di Würzburg.
Secondo Christopher Pull della Royal Holloway queste formiche sarebbero addirittura in grado di capire che un compagno è infetto semplicemente sentendone l’odore. Capendo che l’infezione può rappresentare un pericolo mortale per intera colonia, preferiscono uccidere i compagni infetti prima che entrino a contatto con i membri sani.
Nell’ucciderle, iniettano all’interno del loro corpo una sostanza base di acido formico. Quest’ultima va ad uccidere il fungo, che viene ingerito dalle formiche e che cresce pian piano nel loro corpo, ma anche la formica stessa. Oltre all’uccisione, dunque, avviene anche una disinfezione del cadavere.
È stato però osservato che, almeno inizialmente, le formiche cercano di prendersi cura dei membri infettati da questo speciale fungo patogeno ma quando comprendono che non c’è più niente da fare, mettono in atto questa specie di eutanasia forzata.
Inoltre, nell’eseguire l’uccisione, le formiche emettono anche uno speciale segnale che indica alle altre che è in corso una disinfezione oltre che l’uccisione di un compagno e che quindi è bene non avvicinarsi.
Si tratta di un risultato interessantissimo in quanto fa comprendere che l’intera colonia di formiche si comporta come le cellule che vanno a comporre il sistema immunitario degli esseri viventi.
Fonti e approfondimenti
- Ants sacrifice their colony mates as parts of a deadly disinfection – Royal Holloway, University of London (IA)
- Destructive disinfection of infected brood prevents systemic disease spread in ant colonies | eLife (IA)
- DOI: 10.7554/eLife.32073
- Autori ricerca: Christopher D Pull, Line V Ugelvig, Florian Wiesenhofer, Anna V Grasse, Simon Tragust, Thomas Schmitt, Mark JF Brown, Sylvia Cremer
- Crediti immagine: Royal Holloway, University of London
- Lasius neglectus – Wikipedia (IA)
Articoli correlati
- Il distanziamento sociale? È usato anche dagli animali per limitare infezioni (14/8/2020)
- Formiche espellono, morendo, liquido appiccicoso per uccidere nemici (22/4/2018)
- Formiche manipolano biodiversità degli afidi perché golose della melata di quelli verdi (6/2/2018)
- Questa formica 100 milioni di anni fa attaccò un insetto ma qualcosa andò storto (6/8/2020)
- Formiche argentine usano secrezioni chimiche irritanti contro avversari (24/1/2018)
- Formiche inibiscono gravi malattie delle piante secernendo antibiotici (17/10/2019)
- Identificato controllo ormonale dell’appetito nelle formiche (26/6/2018)
- Formiche soccorrono compagni feriti in battaglia per leccarli e guarirli (14/2/2018)