Forse scoperta acqua su Psyche, l’asteroide più misterioso della cintura principale

I ricercatori hanno confermato la presenza di molecole idrossiliche sulla superficie dell’asteroide metallico Psyche utilizzando i dati del telescopio spaziale James Webb della NASA (The Planetary Science Journal, [1] ). Questa scoperta suggerisce che Psyche ha una storia complessa, alterando potenzialmente la nostra comprensione dell’origine dell’asteroide e del suo ruolo nel sistema solare.

Scoperta inaspettata su Psyche

Psyche, un enorme asteroide situato tra Marte e Giove, ha incuriosito gli scienziati per anni a causa della sua composizione prevalentemente metallica. In precedenza, si pensava fosse il nucleo esposto di un pianeta che aveva subito una collisione catastrofica. Tuttavia, nuove osservazioni con il telescopio spaziale James Webb hanno rivelato la presenza di idrossile e forse acqua sulla superficie di Psyche.
Questi minerali idrati potrebbero provenire da fonti esterne come impatti di asteroidi, oppure potrebbero essere nativi di Psyche stessa, il che indica una storia più complicata di quanto si pensasse in precedenza.

Implicazioni per l’evoluzione del sistema solare

Stephanie Jarmak, autrice principale del Center for Astrophysics | Harvard & Smithsonian, sottolinea l’importanza di queste scoperte. Fa notare che comprendere la composizione degli asteroidi, in particolare degli asteroidi di classe M come Psyche, è fondamentale per interpretare l’evoluzione del nostro sistema solare.
Se l’idratazione di Psyche è endogena, potrebbe suggerire che l’asteroide si è formato oltre la “linea della neve” prima di migrare verso la sua posizione attuale. Questa scoperta sfida i modelli esistenti e potrebbe richiedere una rivalutazione di come i materiali, tra cui l’acqua, erano distribuiti nel primo sistema solare.

Approfondimenti

  1. Estimate of water and hydroxyl abundance on asteroid (16) Psyche from JWST data
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo