
Il livello di forza di presa della mano può essere utilizzato per prevedere o capire il rischio di diabete di tipo 2 negli adulti sani secondo un nuovo studio che è stato pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine ed è stato ripreso da HealthDay.
I ricercatori, guidati da Elise C. Brown, ricercatrice dell’Università di Oakland a Rochester, Michigan, hanno analizzato i dati contenuti nel National Health and Nutrition Examination Survey, un database sanitario statunitense, per un totale di 5108 soggetti con un’età tra i 20 e gli 80 anni.
Analizzando i dati, gli scienziati scoprivano che la forza di presa della mano poteva essere usata per prevedere il rischio di diabete.
La bassa forza muscolare, infatti, come riferiscono i ricercatori nell’abstract dello studio, può essere collegata ad un aumento del rischio di diabete. La forza muscolare della mano, nello specifico la forza di poter stringere un oggetto, può essere valutato tramite un dinamometro a impugnatura che fornisce una misura precisa.
I ricercatori concludono che la forza di presa può essere utilizzata come uno degli strumenti di screening per valutare il rischio di diabete in persone adulte apparentemente sane e normotese.
Approfondimenti
- Grip Strength Cut Points for Diabetes Risk Among Apparently Healthy U.S. Adults – American Journal of Preventive Medicine (IA) (DOI: 10.1016/j.amepre.2020.01.016)
Articoli correlati
- Bassa forza di presa della mano legata a cognizione e memoria compromesse in anziani (22/8/2019)
- Associazione tra corticosteroidi e diabete di tipo 2 trovata da uno studio (6/4/2019)
- Nuova protesi robotica permette movimenti di mano e dita col pensiero (5/3/2020)
- Donne che allattano al seno riducono rischio di diabete (22/1/2018)
- Antidepressivi in gravidanza correlati a maggior rischio di diabete gestazionale secondo studio (2/10/2019)
- Diabete di tipo 2, obesità è il fattore di rischio dominante (16/9/2019)
- Consumo di caffè non interferisce con sensibilità all’insulina secondo studio (4/1/2020)
- Cioccolato fondente può alleviare sintomi depressivi (3/8/2019)