Forza di presa della mano utilizzabile per valutare rischio di diabete in persone sane

Credito: Hans, Pixabay, 10328

Il livello di forza di presa della mano può essere utilizzato per prevedere o capire il rischio di diabete di tipo 2 negli adulti sani secondo un nuovo studio che è stato pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine ed è stato ripreso da HealthDay.

I ricercatori, guidati da Elise C. Brown, ricercatrice dell’Università di Oakland a Rochester, Michigan, hanno analizzato i dati contenuti nel National Health and Nutrition Examination Survey, un database sanitario statunitense, per un totale di 5108 soggetti con un’età tra i 20 e gli 80 anni.
Analizzando i dati, gli scienziati scoprivano che la forza di presa della mano poteva essere usata per prevedere il rischio di diabete.

La bassa forza muscolare, infatti, come riferiscono i ricercatori nell’abstract dello studio, può essere collegata ad un aumento del rischio di diabete. La forza muscolare della mano, nello specifico la forza di poter stringere un oggetto, può essere valutato tramite un dinamometro a impugnatura che fornisce una misura precisa.
I ricercatori concludono che la forza di presa può essere utilizzata come uno degli strumenti di screening per valutare il rischio di diabete in persone adulte apparentemente sane e normotese.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo