
La forza di marea gravitazionale, un effetto dell’attrazione gravitazionale che si può notare soprattutto nei corpi più grandi, ad esempio su alcune delle lune dei pianeti più grandi del sistema solare, come quelle di Giove e Saturno, può favorire una particolare relazione di condensazione delle molecole che, secondo i ricercatori, può aprire la strada alla formazione della vita.
Queste forze di marea lavorerebbero tramite la compressione spingendo gli aminoacidi semplici alla polimerizzazione e alla formazione di composti più grandi complessi.
È l’interessante conclusione a cui è giunto un team di ricercatori del Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) che hanno pubblicato i propri risultati su Chemical Science.
Lo studio prende in considerazione la cosiddetta meccanochimica, ovvero la chimica guidata meccanicamente, un campo relativamente nuovo della scienza che prevede, tra l’altro, che le forze naturali di compressione possano accelerare le trasformazioni fisiche e chimiche producendo perlopiù materiali solidi, come spiega Brad Steele, l’autore principale dello studio. Tuttavia si tratta di un campo di ancora nuovo e poco si conosce questi processi.
I ricercatori si sono concentrati soprattutto sulla glicina, un amminoacido che di solito forma proteine semplici. Tramite modellazioni al computer, basate comunque esperimenti in laboratorio, hanno realizzato delle simulazioni di chimica computazionale della meccanochimica giungendo ad un interessante risultato: quando si arriva ad un certo livello di pressione, tutte le simulazioni finivano per vedere la formazione di grandi molecole polimeriche e tra queste c’era anche la glicilglicina, il polipeptide più semplice.
Hanno comunque trovato anche altre molecole complesse e un livello di chimica “sorprendentemente complessa”, come la definisce Will Kuo, scienziato dell’LLNL e autore dello studio. Così complessa che gli scienziati hanno pensato che può essere forse coinvolta anche nell’origine della vita.
Tuttavia queste condizioni, quelle di taglio a compressione, non si verificano solo sulle lune di Giove e Saturno ma possono accadere in diverse situazioni, anche sulla Terra, ad esempio in caso di detonazioni, forti urti o casi di materiali sottoposti a sollecitazioni o pressioni molto forti. È così che è nata la vita sulla Terra?
Approfondimenti
- Mechanochemical synthesis of glycine oligomers in a virtual rotational diamond anvil cell – Chemical Science (RSC Publishing) (IA) (DOI: 10.1039/D0SC00755B)
Articoli correlati
- Influenza gravitazionale reciproca tra lune di Giove ancora più forte di quella del pianeta (28/8/2020)
- Vita extraterrestre? Da ricercare sulla Terra secondo cosmologo Davies (16/2/2018)
- Batteri che resistono ad altissima pressione marina studiati da ricercatori (20/3/2020)
- Scienziati: sì, la vita su Europa può esistere sotto lo strato ghiacciato (9/3/2018)
- Vita nell’universo praticamente certa ma non nelle nostre vicinanze (8/3/2020)
- Molecole organiche complesse scoperte su Encelado, nuovo indizio per la vita (28/6/2018)
- Vita extraterrestre, si testano ulteriori possibili mattoni della vita (24/4/2017)
- Come si formano gli idrocarburi complessi, costituenti base della vita? Scienziati cercano spiegazione (5/3/2018)