
I fosfati sono elementi chiave per la nascita e la costituzione della vita ma sono stati studiati poco in in relazione a questo contesto. Un gruppo di ricerca dell’Università delle Hawaii, in collaborazione con alcuni colleghi francesi e taiwanesi, fornisce nuove prove relative al fatto che gli stessi fosfati possano essere stati in realtà generati nello spazio e poi arrivati sulla Terra nel primo miliardo di anni a seguito della sua formazione.
I fosfati sarebbero stati infatti trasportati da meteoriti e comete che hanno impattato in un lontano passato sul nostro pianeta. Questi composti del fosforo, a seguito di numerosi impatti, sono stati quindi incorporati nelle biomolecole presenti nelle cellule dei primi esseri viventi della terra.
La ricerca, apparsa su Nature Communications, descrive come i fosfati e l’acido difosforico siano i costituenti principali dei cromosomi e come, insieme ai fosfolipidi nelle membrane cellulari e all’adenosina trifosfato, fungano da vettori energetici nelle cellule, formano un materiale autoreplicante che rende possibile il propagarsi della vita.
I ricercatori hanno anche replicato le condizioni con le quali questi fosfati si trovavano su un meteoriti e asteroidi replicando grani ghiacciati interstellari ricoperti di anidride carbonica e acqua. Esposti a radiazioni ionizzanti ad alta energia per simulare i raggi cosmici nello spazio, si attiravano reazioni chimiche che portavano alla formazione di fosforati ossoacidi come l’acido fosforico e l’acido difosforico.
I ricercatori credono che gli ossoacidi di fosforo possano essersi formati all’interno del ghiaccio delle comete.
Fonti e approfondimenti
- Mānoa: Did key building blocks for life come from deep space? | University of Hawaii News (IA)
- An interstellar synthesis of phosphorus oxoacids | Nature Communications (DOI: 10.1038/s41467-018-06415-7) (IA)
Articoli correlati
- Vita sulla terra forse emersa grazie a laghi ricchi di fosforo (31/12/2019)
- Molecole del DNA portate sulla Terra da meteoriti, nuove prove (14/9/2017)
- Come si formano gli idrocarburi complessi, costituenti base della vita? Scienziati cercano spiegazione (5/3/2018)
- Impatti di asteroidi nei mari fondamentali per nascita della vita (10/6/2020)
- Astronomi scoprono dove fosforo, un mattone della vita, si forma nello spazio (15/1/2020)
- Bombardamento pesante tardivo potrebbe non essere mai avvenuto o comunque non essere stato così catastrofico (16/9/2020)
- Cianuro nei meteoriti potrebbe aver svolto ruolo nell’origine della vita sulla Terra (26/6/2019)
- Vita prosperava sulla Terra 3,5 miliardi di anni fa secondo ricerca (17/2/2019)