Fragole, gli effetti sulle ossa delle donne in post-menopausa

Credito: ignartonosbg , Pixabay, ID: 6871475

Un team di ricercatori ha voluto verificare gli effetti delle fragole, alimenti vegetali notoriamente ricchi di polifenoli, sulla salute delle ossa. In particolare i ricercatori hanno esaminato gli effetti della polvere di fragole, tramite l’assunzione giornaliera, su diversi biomarcatori collegati al metabolismo osseo delle donne in post-menopausa con preipertensione o ipertensione di stadio 1.

Lo studio su 60 donne

I ricercatori hanno svolto gli studi su 60 donne con un’età media di 59 anni che avevano avuto diagnosi di ipertensione. I ricercatori dividevano i soggetti in tre gruppi: quelli del primo gruppo dovevano consumare 50 grammi di polvere di fragole liofilizzata, quelli del secondo gruppo 25 grammi di fragole liofilizzate più 25 grammi di polvere placebo e quelli del terzo gruppo dovevano consumare 50 grammi di polvere placebo.
Gli esperimenti duravano otto settimane.[1]

Aumento del fattore di crescita insulino-simile (IGF)-1

I ricercatori scoprivano un collegamento significativo tra l’assunzione di polvere di fragole e il fattore di crescita insulino-simile (IGF)-1 sierico. Quest’ultimo è un ormone, come spiegano i ricercatori nell’abstract, inportante per quanto concerne la formazione delle ossa.[1]

Aumento dell’osteocalcina

Alla fine degli esperimenti, inoltre, i ricercatori notavano anche un aumento, definito però come “non statisticamente significativa”, dell’osteocalcina nei soggetti che dovevano consumare 50 grammi di polvere di fragola liofilizzata al giorno.[1]
L’ osteocalcina è un ormone che viene prodotto dagli osteoblasti (le cellule alla base del tessuto osseo) nel corso del processo di formazione delle ossa.[2]

Livelli di adiponectina

Notavano inoltre un aumento nei soggetti che consumavano fragole liofilizzate e una diminuzione nei soggetti che consumavano la sostanza placebo di adiponectina. L’ adiponectina è una proteina appartenente alla famiglia delle citochine nonché un ormone proteico alla base di diversi processi metabolici del corpo tra cui la regolazione del glucosio e la degradazione degli acidi grassi.[3]

Commenti degli autori dello studio

Secondo i ricercatori questi risultati suggeriscono che consumare anche solo 25 grammi di polvere di fragole liofilizzata al giorno può aumentare l’IGF-1 nelle donne in post-menopausa con preipertensione o ipertensione di stadio 1. Ulteriori studi per andranno effettuati per averne una conferma.[1]

Note

  1. Effects of strawberries on bone biomarkers in pre- and stage 1-hypertensive postmenopausal women: a secondary analysis – PubMed (DOI: 10.1039/d1fo01555a)
  2. Osteocalcina – Wikipedia in italiano
  3. Adiponectin – Wikipedia in inglese
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo