Fumiganti non sono poi così dannosi per la salute del suolo secondo studio

I fumiganti non hanno un impatto negativo significativo per quanto riguarda la tenuta della salute del suolo secondo lo studio condotto da ricercatori dell’Università Statale del Colorado e dell’Università Statale dell’Oregon.
I fumiganti vengono utilizzati in agricoltura in particolare per contrastare i nematodi nemici di varie piante, in particolare per quanto riguarda il settore della coltivazione delle patate.

I ricercatori hanno analizzato i cambiamenti nelle comunità batteriche e fungine presenti nel terreno di campi di patate quando in esso veniva applicato l’1,3-dicloropropene (1,3-D). Quest’ultimo è un composto organico che si usa come pesticida per contrastare i nematodi.
Secondo i ricercatori gli effetti risulterebbero non molto significativi sulle comunità batteriche e fungine e ciò suggerisce, come spiega Kenneth Frost, uno dei ricercatori impegnati nello studio, che lo stesso suolo può essere considerato come un ecosistema robusto e che gli stessi fumiganti potrebbero non avere un impatto così pesante sulla comunità microbica generale dello stesso suolo.

Impatti maggiori potrebbero derivare da altre pratiche agricole relative alla lavorazione del terreno o all’irrigazione, per esempio, rispetto all’applicazione di fumiganti, almeno per quanto riguarda i campi di patate.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo