
Un nuovo studio rimarca la pericolosità del cosiddetto “fumo di terza mano”. Quest’ultimo si concretizza quando il fumo è espirato e i residui delle sigarette, sostanzialmente la cenere, si depositano nell’ambiente, tipicamente un ambiente chiuso quale quello di una stanza o un’auto, o peggio ancora sui capelli o sui vestiti dei non fumatori.
Pochi studi hanno sottolineato la pericolosità di questa tipologia di “fumo” che può essere inalato senza che i non fumatori se ne accorgano, come sottolinea Giovanna Pozuelos, autrice di uno studio proprio sul fumo di terza mano apparso su JAMA Network Open.
La stessa ricercatrice sottolinea anche quanto non esistano attualmente linee guida o suggerimenti a “ufficiali” proprio per quanto riguarda il fumo di terza mano.
La Pozuelos, insieme ai colleghi, ha analizzato il contenuto dei nasi di quattro individui non fumatori sani esposti al fumo di terza mano per tre ore in un apposito laboratorio perso l’Università della California a Riverside.
I ricercatori hanno sequenziato l’RNA delle sostanze prelevate dal naso dei partecipanti si sono accorti che ben 382 geni risultavano “significativamente sovraespressi”, cosa che “ha alterato significativamente l’espressione genica nell’epitelio nasale” di queste persone che, ricordiamo, non solo non hanno fumato ma non sono neanche state esposte al cosiddetto fumo passivo: semplicemente si sono trovate in un ambiente in cui altre persone avevano fumato precedentemente.
Si tratta di risultati che suggeriscono, secondo la stessa ricercatrice, che, per esempio, vivere in un appartamento con persone che fumano oppure trovarsi in maniera continua in un’automobile dove una persona è solita fumare sono situazioni che potrebbero comportare conseguenze per la salute, anche se fumatore fa attenzione a non fumare in presenza di altri.
E questo senza contare che i ricercatori non hanno eseguito controlli, durante gli esperimenti, all’altra via di esposizione comune al fumo di terza mano, ossia la pelle, cosa che comunque gli stessi ricercatori prevedono di fare in futuro.
Approfondimenti
- Scientists find thirdhand smoke affects cells in humans | News (IA)
- Experimental Acute Exposure to Thirdhand Smoke and Changes in the Human Nasal Epithelial Transcriptome: A Randomized Clinical Trial | Genetics and Genomics | JAMA Network Open | JAMA Network (IA) (DOI: 10.1001/jamanetworkopen.2019.6362)
Articoli correlati
- Composti pericolosi di sigarette “viaggiano” in ogni ambiente aggrappati ai vestiti dei fumatori
- Fumo di terza mano, sostanze dannose removibili più facilmente se c’è più umidità
- Nuovo studio stima andamento della mortalità mondiale per esposizione al fumo passivo
- Fumo passivo aumenta rischio di ipertensione
- Braccialetti di silicone per verificare esposizione a fumo passivo dei bambini
- Avvisi sul fumo potrebbero apparire anche sulle singole sigarette
- Azienda giapponese premia dipendenti non fumatori con sei giorni di ferie in più
- FDA sta tentando di vietare sigarette al mentolo