Diverse specie di insetti si affidano a diversi microrganismi per agevolare lo sviluppo delle proprie uova. Un nuovo esempio arriva da uno studio pubblicato su Current Biology realizzato da un team di ricercatori dell’Istituto Max Planck di Biologia di Tubinga. I ricercatori hanno scoperto uno strano rapporto tra uno scarabeo e un fungo con quest’ultimo che difende le uova dell’insetto ottenendo come vantaggio la sua diffusione ad altre piante.
Interazione antagonistica
Si tratta di una “interazione antagonistica”, un comportamento relativamente diffuso in natura che stimola l’evoluzione dei tratti protettivi da parte di una specie nei confronti di un’altra per ottenere dei vantaggi. Questo tipo di rapporto è abbastanza diffuso tra gli insetti che sfruttano il rapporto con microrganismi benefici. In questo caso i ricercatori hanno scoperto quello che definiscono come una “partnership mutualistica” tra un fungo ascomicete, il Fusarium oxysporum, e uno scarabeo fogliare, il Chelymorpha alternans.
Fungo protegge le pupe dello scarabeo
Hanno in particolare scoperto che il fungo protegge le pupe dello scarabeo difendendole dai predatori. La difesa consiste nel fatto che il fungo riveste, molto rapidamente, le uova all’inizio della fase della pupa e durante la metamorfosi. Ciò conferisce una difesa contro la predazione e lo dimostra il fatto che eliminando questo strato si riduce grandemente la sopravvivenza delle stesse pupe.
Fungo ottiene dispersione su altre piante
Cosa ottiene il fungo? La dispersione su altre piante, cosa che agevola la sua riproduzione e la sua diffusione. I coleotteri, infatti, trasportano i funghi alle altre piante, non ancora infettate, perché gli stessi funghi tendono ad attaccarsi sulle loro zampe.
“I nostri risultati mostrano un mutualismo che garantisce la protezione della pupa per uno scarabeo erbivoro da un lato, in cambio della diffusione e propagazione dei simbionti dall’altro”, spiega Hassan Salem, uno dei ricercatori principali dello studio, tra l’altro autore senior.
I ricercatori hanno scoperto questo rapporto quando hanno notato una crescita microbica nei dintorni delle pupe dello scarabeo all’inizio del suo sviluppo. Hanno poi scoperto che questa crescita era da ricondurre all’azione del Fusarium oxysporum.
Note e approfondimenti
- The leaf beetle Chelymorpha alternans propagates a plant pathogen in exchange for pupal protection: Current Biology (DOI: 10.1016/j.cub.2022.07.065)