
Problemi alle funzionalità del fegato nel corso della gravidanza possono alterare il microbioma intestinale del nascituro e aumentarne il rischio di obesità: è risultato a cui è arrivato uno studio presentato alla conferenza annuale della Society for Endocrinology.
I ricercatori hanno eseguito esperimenti sui topi scoprendo che i topi nati da madri con colestasi intraepatica (ICP) o altre patologie del fegato avevano probabilità maggiori di sviluppare l’obesità infantile.
La progenie mostrava una composizione microbica intestinale diversa e funzionalità epatiche diverse, soprattutto se alimentata con una dieta ricca di grassi, altra caratteristica che contribuisce all’alterazione del metabolismo e all’aumento del rischio di obesità.
Si tratta di un altro studio che indica quanto possa risultare improntate il microbioma dell’intestino per la salute metabolica fin dai primissimi giorni di vita o anche durante la gravidanza stessa.
Caroline Ovadia, ricercatrice del King’s College di Londra, ritiene che questi i risultati indichino che “la salute durante la gravidanza può avere effetti a lungo termine sulla salute dei bambini, e in questo caso in che modo le alterazioni del microbioma intestinale possono aumentare il rischio di obesità nei bambini con una dieta occidentale ad alto contenuto di grassi”.
Come per tutti i casi di esperimenti svolti solo su animali, lo stesso comunicato stampa fa notare che le composizioni del microbioma del topo e di quello degli esseri umani differiscono e questi risultati potrebbero non indicare in maniera accurata gli stessi collegamenti anche per gli umani.
Articoli correlati
- Colestasi, scoperto importante ruolo del microbioma intestinale
- Esercizio regolare durante gravidanza protegge prole dall’obesità
- Somministrano probiotico Lactobacillus plantarum ai topi e scoprono che contrasta obesità da dieta ricca di grassi
- È confermato, anche feti hanno un loro microbioma intestinale
- Composti del luppolo contrastano sindrome metabolica alterando diversità del microbioma intestinale
- Fibra alimentare protegge da obesità e sindrome metabolica
- Additivo antimicrobico aggiunto ai saponi aggrava malattia del fegato grasso nei topi, ecco qual è
- Scienziati scoprono che microbi dell’intestino regolano anche le funzioni del pancreas