
Gabbiani e piccioni sono tra gli animali “cittadini” che trasportano batteri resistenti ai farmaci (cosiddetti “super batteri”) i quali possono essere causa di infezioni anche gravi negli esseri umani secondo uno studio condotto da ricercatori della Murdoch University.
Addirittura un gabbiano su due tra quelli analizzati dai ricercatori trasportava Escherichia coli e trasmettevano questo batterio tranquillamente alle altre specie di uccelli con cui entravano in contatto.
Si tratta di prove che suggeriscono che la trasmissione di batteri come questi inizia perlopiù con gli uccelli che si infettano rovistando tra i rifiuti umani. Questi uccelli, perlopiù gabbiani, diffondono poi questi batteri in tutto l’ambiente, anche negli esseri umani stessi.
I ricercatori sospettano che gli uccelli raccolgano questi pericolosi batteri dalle discariche. I gabbiani, infatti, si nutrono abitualmente tra i rifiuti delle discariche e rovistano tranquillamente tra pannolini, assorbenti vari e rifiuti simili che contengono ceppi consistenti dei batteri a volte pericolosi.
Secondo i ricercatori gabbiani poi diffondono questo patogeno alle altre specie di uccelli ed è per questo che anche i piccioni ne diventano vettori. Tra l’altro i ricercatori hanno scoperto che anche i pinguini di Penguin Island, un’isola al largo dell’Australia occidentale, che non sono di certo animali che frequentano le zone abitate, raccolgono i batteri proprio dagli gabbiani, secondo quanto spiega Sam Abraham, ricercatore e microbiologo della Murdoch nonché autore dello studio.
I batteri trasportati dagli uccelli ed individuati da Abraham e colleghi possono causare, negli esseri umani, infezioni anche gravi tra cui quelle del tratto urinario e la sepsi. Il fatto che siano presenti nella fauna selvatica non fa che diminuire ancora di più il tempo di utilità degli antibiotici che creiamo per combatterli.
A favorire l’ipotesi che il tutto parta dai gabbiani che rovistano nelle discariche c’è il fatto che batteri patogeni per gli umani non sono stati trovati nelle sterne dalle redini (Onychoprion anaethetus), una specie di uccello marino che invece si nutre di fonti alimentari che trova in mare, a distanza dalla costa e dalle attività umane.
Approfondimenti
- Implications of Foraging and Interspecies Interactions of Birds for Carriage of Escherichia coli Strains Resistant to Critically Important Antimicrobials | Applied and Environmental Microbiology (IA) (DOI: 10.1128/AEM.01610-20)
Articoli correlati
- Gabbiani portatori di batteri infettivi per umani secondo nuovo studio (10/7/2019)
- Escherichia coli, è la scarsa igiene in bagno a diffondere ceppi più pericolosi secondo studio (23/10/2019)
- Nuovo esperimento per capire come i batteri sviluppano resistenza agli antibiotici (24/11/2020)
- Nove insetti su dieci negli ospedali inglesi trasportano batteri pericolosi (25/6/2019)
- Infezione da Escherichia coli in urina, nuovo veloce test la rileva con smartphone (6/1/2020)
- Scoperta nuova tattica dei batteri patogeni per resistere ad antibiotici: l’ibernazione (26/9/2018)
- Escherichia coli nel latte, ecco come ci può finire (25/6/2019)
- Antibiotici gettati nelle discariche aiutano batteri a diventare sempre più resistenti (20/9/2018)