
Il telescopio spaziale Hubble ha scattato la meravigliosa immagine di una galassia a spirale barrate, denominata NGC 2608 e distante da noi circa 93 milioni di anni luce, molto simile alla nostra via Lattea.
Rispetto alla nostra galassia, NGC 2608 appare solo un po’più allungata ed un po’più piccola. Un po’diversa appare anche la barra centrale tipica delle galassie a spirale barrate.
Nell’angolo in basso a destra è visibile anche una stella molto luminosa in primo piano. Si tratta di una stella naturalmente presente nella nostra galassia la cui luminosità viene aumentata da un effetto ottico dello stesso telescopio che crea dei “picchi di diffrazione”.
Lo stesso discorso può essere fatto per la stella che si trova, visivamente parlando dal nostro punto di vista, nei pressi del centro della galassia NGC 2608.
Tuttavia molti dei punti che si possono vedere intorno a NGC 2608 non sono stelle della via Lattea ma sono migliaia di altre galassie più lontane. In effetti NGC 2608 è solo una tra le centinaia di migliaia o milioni di galassie presenti nell’arco della distanza di 100 milioni di anni luce da noi (in ogni direzione), una galassia che non avrebbe nulla di speciale se non fosse per la somiglianza con la via Lattea.
Articoli correlati
- Hubble scatta immagine di galassia a spirale lontana 270 milioni di anni luce (10/8/2020)
- Foto di Hubble riprende lontana galassia e scie di due asteroidi del sistema solare (3/7/2020)
- Piccola ed isolata galassia nana scoperta per caso da Hubble a 30 milioni di anni luce dalla via Lattea (4/2/2019)
- Hubble scatta foto di galassia lenticolare distante 40 milioni di anni luce (21/12/2020)
- C’è una differenza nei dischi delle galassie a spirale attive e non attive (3/8/2020)
- Immagine della galassia nana irregolare IC 4710 pubblicata dalla NASA (5/3/2018)
- Hubble cattura due galassie che si stanno fondendo (19/8/2019)
- Hubble analizza enorme galassia che contiene più di un trilione di stelle (6/1/2020)