Gatto in sovrappeso, ecco cosa serve per farlo dimagrire

I gatti possono facilmente acquisire grassi e ritrovarsi in sovrappeso soprattutto se la loro vita domestica è fatta essenzialmente di pranzetti e vita oziosa su cuscini e divani. Una nuova ricerca, condotta dall’Università dell’Illinois e pubblicata su American Journal of Veterinary Research, mostra che per far perdere peso al gatto si devono ridurre i quantitativi di alimenti in maniera graduale e regolare.

Mettendo l’animale da un giorno all’altro a dieta ferrea, infatti, si corre il rischio di perdite di peso troppo rapide che, in un gatto, può portare anche a patologie quali la lipidosi epatica: il fegato comincia a non funzionare più bene in quanto il corpo inizia a rilasciare troppo grasso.
Secondo Kelly Swanson, professoressa nel Dipartimento di Scienze Animali e Divisione di Scienze Nutrizionali presso l’Università dell’Illinois, autrice della ricerca, per ottenere il livello ottimale di dimagrimento bisogna continuare a ridurre l’assunzione di cibo ogni settimana di circa il 20% per raggiungere un livello di perdita di peso corporeo dell’1,5% a settimana.

Secondo gli stessi ricercatori risulta però spesso difficile convincere i proprietari di gatti a ridurre in maniera così regolare il quantitativo di cibo offerto all’animale.
Il testo si è svolto su otto gatti, tutti maschi castrati, alloggiati in una grande stanza per 20 o 22 ore al giorno. I gatti tornavano alle loro gabbie solo quando era il momento di mangiare. Attraverso dei sensori attaccati ai colletti, i ricercatori hanno misurato il loro livello di attività e hanno scoperto che esso non è cambiato molto nonostante la riduzione graduale delle porzioni.

È importante anche incoraggiare il gatto a muoversi ed effettuare allenamenti quanto più possibile, magari con attrezzi appositi come i tiragraffi. Questo, unita ad una dieta regolare che porti a perdita di peso, può risultare positivo anche sotto molti altri aspetti e non solo riguardo alla perdita di grassi.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo