
Le persone si rivelano tendenzialmente scettiche per quanto riguarda i cambiamenti che le società dovranno apportare per sostenere l’ambiente.
In particolare, secondo lo studio condotto da Paul Bain e Tim Kurz del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bath, la maggior parte delle persone è scettica sul fatto che si possa ottenere un mondo più sostenibile dal punto di vista ambientale, da quello economico e da quello sociale contemporaneamente.
In sostanza le persone credono che gli sforzi che si stanno facendo per contrastare i cambiamenti climatici e per ridurre l’inquinamento avrà un costo notevole per quanto riguarda la qualità della vita.
Si tratta di un ostacolo in più che chi è preposto a portare avanti questi stessi cambiamenti dovrà superare per ottenere lo scopo del raggiungimento di un mondo più sostenibile in generale.
Nello studio, pubblicato su Nature Sustainability, si sono analizzate le risposte di oltre 2100 persone provenienti da 12 paesi sviluppati oppure in via di sviluppo.
Le domande riguardavano gli obiettivi che le nazioni si stanno proponendo per raggiungere il suddetto scopo.
“Una minoranza di persone crede che si possa riuscire ad ottenere tutto, ma la maggior parte crede che non si possano risolvere tutti i problemi contemporaneamente, e dovunque dirigiamo le nostre risorse avrà conseguenze altrove”.
I risultati di questo studio potrebbero essere d’aiuto per progettare politiche migliori, a livello di comunicazione, per superare lo scetticismo del pubblico sul fatto che un mondo più sostenibile sia effettivamente realizzabile e senza che questo debba entrare per forza in contrasto con la qualità della vita.
Approfondimenti
- People believe achieving environmental sustainability could hinder quality of life (IA)
- Public views of the Sustainable Development Goals across countries | Nature Sustainability (IA) (DOI: 10.1038/s41893-019-0365-4 )
Articoli correlati
- Cambiamento climatico potrebbe spazzare via l’umanità già dal 2100 (15/9/2017)
- Numero di anziani in paesi sviluppati salirà esponenzialmente entro 2100 (15/7/2020)
- Fabbisogno energetico globale potrebbe aumentare del 25% entro il 2050 (29/7/2019)
- Non esisteranno più nazioni tra 50 anni e quasi tutti vivremo on-line secondo transumanista (20/10/2019)
- Cambiamenti climatici aumenteranno conflitti armati secondo studio (17/6/2019)
- Giorni molto caldi aumenteranno e produttività lavorativa si ridurrà per riscaldamento globale secondo ricercatore (10/11/2019)
- 139 paesi potrebbero utilizzare solo energie rinnovabili entro il 2050 (22/9/2017)
- All’antropocene seguirà il plutocene, l’era del plutonio che durerà oltre 20.000 anni (28/9/2017)