Ghiacciai del Nordamerica, 2021 è stato un anno terribile secondo ricercatore

Credito: Andy Holmes, Unsplash, EgWxUsZByFw

Il 2021 è stato un anno terribile per quanto riguarda i ghiacciai del Nordamerica secondo Brian Menounos, ricercatore dell’Università della Columbia Britannica Settentrionale ed esperto di ghiacciai che ha scritto un nuovo articolo su The Conversation.[1]
Secondo Menounos in particolare per i ghiacciai della British Columbia, dell’Alberta, dello stato di Washington e del Montana sarà molto probabilmente uno dei peggiori in tema di scioglimento.

In realtà l’anno era iniziato abbastanza bene con La Niña sovraggiunta nell’area del Nordamerica nell’autunno del 2020 che ha contribuito a condizioni un po’ più fresche e a nevicare più abbondanti. Tuttavia dopo l’inverno 2020-2021 è sopraggiunta una cupola di calore, insediatasi in particolare ad ovest, che ha contribuito ad un riscaldamento fuori dal comune. Il maggior caldo ha sciolto la copertura nevosa dei ghiacciai esponendo poi questi ultimi alla luce solare e quindi allo scioglimento. A favorire lo scioglimento è stato il fatto che questa cupola di calore ha avuto origine proprio in quei giorni durante i quali l’apporto dei raggi solari è al massimo.

Il caldo ha scatenato anche diversi incendi nella Columbia britannica, nell’Oregon e in California. La fuliggine degli incendi si è poi depositata sulla neve facendo assorbire a quest’ultima più raggi solari e quindi favorendo a sua volta lo scioglimento, in una reazione a catena.
I tassi di perdita dei ghiacciai durante quest’anno dovrebbero essere “eccezionali”, come spiega il ricercatore.

Esistono più di 15.000 singole masse di ghiaccio solo nel Nord America occidentale. Questi ghiacciai vengono “alimentati” dalla neve che cade nel corso dell’inverno. Il processo naturale vede un certo livello di scioglimento durante l’estate, cosa che favorisce il rilascio di acqua fresca nelle sorgenti. Tuttavia con uno scioglimento troppo pronunciato il ghiacciaio perde più acqua di quanta ne preleva e si ha un bilancio di massa negativo e quindi una riduzione delle dimensioni dello stesso ghiacciaio.
Le perdite di ghiaccio dei ghiacciai del Nordamerica nell’ultimo decennio sono state quattro volte più grandi rispetto alle perdite del decennio precedente, spiega Menounos.

Note e approfondimenti

  1. 2021 was a bad year for glaciers in western North America — and it’s about to get much worse (IA)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo