Ghiacciai dell’Himalaya si stanno sciogliendo a velocità “eccezionali”

Credito: frankzappa1004 , Pixabay, ID: 6830128

Lo scioglimento dei ghiacciai nella zona dell’Himalaya sta avvenendo a velocità “eccezionali”, come riferito in un comunicato pubblicato oggi dall’Università di Leeds che sottolinea i risultati raggiunti da un nuovo studio.
Gli scienziati hanno calcolato che la velocità di scioglimento di questi ghiacciai, nel corso degli ultimi decenni, sembra essere molto più veloce di quella degli altri ghiacciai del mondo. Lo studio è stato pubblicato su Scientific Reports.[1]

I dati

I ricercatori hanno usato i dati, relativi anche alle dimensioni e alle superfici del ghiaccio, di vari ghiacciai himalayani (quasi 15.000). I dati risalgono anche ad un periodo denominato “piccola era glaciale”, occorso tra l’inizio del XIV secolo e la fine del XIX secolo. Durante questo periodo c’è stato un clima più freddo della media e la condizione ha caratterizzato soprattutto l’area dell’Atlantico settentrionale.

Ghiacciai hanno perso 40% della superficie

I ricercatori hanno calcolato che ghiacciai dell’Himalaya hanno perso all’incirca il 40% della loro superficie ghiacciata rispetto al periodo della piccola era glaciale. L’estensione dei ghiacci è passata da più di 28.000 chilometri quadrati a circa 19.600 chilometri quadrati che è l’estensione odierna.
Lo scioglimento dei ghiacci ha provocato il rilascio di acqua che ha alzato i livelli del mare globalmente tra 0,92 mm e 1,38 mm.

Accelerazione è emersa solo nel corso degli ultimi decenni

Il ghiaccio si sta perdendo nell’Himalaya ad un ritmo che è almeno 10 volte superiore alla velocità di scioglimento media dei secoli passati, spiega Jonathan Carrivick, vicedirettore della School of Geography dell’Università di Leeds e autore corrispondente dello studio.
Questa accelerazione è emersa solo nel corso degli ultimi decenni ed è abbastanza palese che coincida con i cambiamenti climatici in corso.
I dati sono importanti in quanto la zona dell’Himalaya, con la sua nota catena montuosa, è la terza regione più grande del mondo in termini di estensione dei ghiacciai, la prima escludendo i due poli. Proprio per questo la zona dell’Himalaya è anche definita come “terzo polo”.

In quest’area milioni di persone dipendono dai fiumi

Nell’area dell’Himalaya vivono centinaia di milioni di persone. Queste ultime dipendono, in massima parte, dai sistemi fluviali che si propagano in una ampia zona dell’Asia, fiumi come il Gange, il Brahmaputra e l’Indo. Questi fiumi, loro volta, dipendono fortemente dai ghiacciai e dai ritmi di scioglimento dei ghiacci.
Tra l’altro lo scioglimento degli stessi ghiacci dell’Himalaya, come spiegano i ricercatori, sta provocando anche un aumento del numero e un ingrandimento dei laghi.
“Le persone nella regione stanno già assistendo a cambiamenti che sono al di là di qualsiasi cosa sia stata osservata per secoli”, spiega Simon Cook, un professore di geografia e uno degli autori dello studio.

Note

  1. Accelerated mass loss of Himalayan glaciers since the Little Ice Age | Scientific Reports (DOI: 10.1038/s41598-021-03805-8)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo