
Secondo tre ricercatori dell’Università della California il quantitativo di ghiaccio di acqua presente sulla Luna sarebbe molto maggiore di quanto pensato in precedenza.
Alla conclusione i ricercatori sono arrivati analizzando le somiglianze tra alcune regioni su Mercurio e altre sulla Luna.
Nello studio i ricercatori descrivono come hanno utilizzato i dati reperiti dall’osservatorio di Arecibo nonché dalle sonde spaziali della NASA per scoprire diverse aree craterizzate presenti ai poli di Mercurio che sono ombreggiate proprio a causa della conformazione dei crateri sulla superficie.
Secondo i dati forniti dalle sonde intorno al pianeta, queste aree sarebbero caratterizzate da depositi di ghiaccio spessi diversi metri presenti nelle zone dei crateri in ombra. Il ghiaccio può resistere in questi luoghi proprio perché queste zone sono ombreggiate dalle pareti formate dai crateri.
I ricercatori hanno dunque pensato che potessero esistere zone simili a queste anche sulla Luna. Si sono messi alla ricerca e hanno trovato ben 12.000 crateri ombreggiati in maniera simile.
Analizzando vari aspetti tra cui diametro e profondità di questi crateri, i ricercatori sono arrivati alla conclusione che queste tipologie di aree sono molto simili e ciò indicherebbe che in questi crateri possono esistere ampie zone ghiacciate formate da acqua.
Se questa teoria si rivelasse corretta, vorrebbe dire che sulla Luna ci sono milioni di tonnellate di ghiaccio d’acqua, un quantitativo molto maggiore di quanto si pensasse e una buona notizia per eventuali stazioni umane sul nostro satellite naturale.
Lo studio è stato pubblicato su Nature Geoscience.
Approfondimenti
- Study suggests much more water on the moon than thought (IA)
- Thick ice deposits in shallow simple craters on the Moon and Mercury | Nature Geoscience (IA) (DOI: 10.1038/s41561-019-0405-8)
Articoli correlati
- Micro depositi di acqua di ghiaccio sulla Luna sono tanti e si formano grazie ad ombre “eterne” (26/10/2020)
- È confermato, c’è acqua sulla superficie della Luna (22/8/2018)
- Ecco il rover NASA che rintraccerà il ghiaccio d’acqua al polo sud della luna (28/10/2019)
- Luna perde acqua ad ogni impatto di meteoroide sulla sua superficie (18/4/2019)
- Identificati 110.000 nuovi crateri sulla Luna con intelligenza artificiale (22/12/2020)
- Acqua sulla Luna distribuita su tutta la superficie e non solo ai poli (25/2/2018)
- 700 milioni di anni fa Terra fu bombardata da enormi asteroidi (26/7/2020)
- Luna aveva atmosfera 3-4 miliardi di anni fa (5/10/2017)