
Il primo passo verso la creazione di una ghiandola surrenale artificiale è stato fatto da un gruppo di ricercatori della Queen Mary University di Londra. Gli scienziati hanno utilizzato cellule derivate da urina, pelle e sangue di donatori riprogrammandole e generando speciali cellule produttrici di steroidi denominate cellule steroidogeniche inducibili umane (human inducible steroidogenic cells, hiSC).
Le ghiandole surrenali, situate nella zona superiore del rene, rilasciano vari tipi di ormoni. Queste ghiandole possono non funzionare bene, possono cioè produrre un quantitativo troppo grande o troppo piccolo di questi ormoni e ciò va ad influenzare la crescita e il metabolismo.
Secondo Leonardo Guasti, l’autore principale dello studio, si tratta di “un primo passo verso la generazione di una ghiandola surrenale artificiale che andrebbe a vantaggio di tutti i pazienti con insufficienza surrenalica. L’applicazione della medicina rigenerativa per i disturbi surrenali è stata trascurata rispetto ad altri campi endocrini, come ad esempio lo sforzo mondiale per generare un pancreas endocrino funzionale per curare il diabete di tipo I. Questo studio colma questa lacuna”.
Fonti e approfondimenti
- Cells in Urine Generate Artificial Glands to Model Adrenal Disorders (IA)
- Modeling Congenital Adrenal Hyperplasia and Testing Interventions for Adrenal Insufficiency Using Donor-Specific Reprogrammed Cells: Cell Reports (IA)
- DOI: 10.1016/j.celrep.2018.01.003