Giardinaggio urbano, scoperti sorprendenti benefici per pelle e sistema immunitario

Un recente studio pubblicato dall’Università di Helsinki[1] mostra che un periodo di un mese di giardinaggio indoor aumenta significativamente la diversità batterica della pelle e aumenta le molecole antinfiammatorie nel sangue. Questo studio ha coinvolto partecipanti che utilizzavano un terreno di coltura ad elevata diversità microbica, che imita il suolo forestale, in contrasto con un gruppo di controllo che utilizzava un terreno a base di torba microbicamente povero.

Benefici per la salute derivanti dall’esposizione microbica

La tesi di dottorato del ricercatore Mika Saarenpää esplora come i residenti urbani possono migliorare il loro sistema immunitario attraverso l’esposizione microbica integrata nelle attività quotidiane. Il suo studio dimostra che un mese di giardinaggio urbano indoor aumenta la diversità dei batteri della pelle e aumenta le citochine antinfiammatorie nel sangue, indicando una migliore regolazione immunitaria.

Impatti dell’urbanizzazione

L’urbanizzazione riduce l’esposizione microbica, portando a tassi più elevati di malattie immuno-mediate come allergie, asma e disturbi autoimmuni. Saarenpää sottolinea che i risultati sono significativi perché mostrano un modo semplice ed economico per contrastare questi effetti negativi della vita urbana promuovendo attività come il giardinaggio indoor.

Vantaggi e raccomandazioni a lungo termine

I partecipanti allo studio, che hanno apprezzato l’esperienza del giardinaggio, spesso l’hanno continuata oltre il periodo di studio. Saarenpää suggerisce che una maggiore esposizione microbica derivante dal giardinaggio può ridurre i costi sanitari e migliorare la qualità della vita. Sottolinea inoltre l’importanza di esporre i bambini a diversi microbi per sostenere lo sviluppo del sistema immunitario, suggerendo l’uso di fioriere ricche di microbi in contesti urbani come scuole e ospedali.

FAQ

Quali sono i benefici del giardinaggio urbano?

Il giardinaggio urbano aumenta la diversità batterica sulla pelle e i livelli di molecole anti-infiammatorie nel sangue, migliorando la regolazione del sistema immunitario.

Quanto tempo ci vuole per vedere i benefici del giardinaggio indoor?

I benefici sono stati osservati già dopo un mese di giardinaggio indoor.

Qual è il ruolo del terreno ricco di microbi nel giardinaggio?

Un terreno con alta diversità microbica, simile al suolo forestale, migliora la diversità batterica della pelle e i livelli di citochine anti-infiammatorie nel sangue.

Il giardinaggio urbano può ridurre le malattie immunomediate?

Sì, l’esposizione microbica derivante dal giardinaggio urbano può aiutare a ridurre il rischio e i sintomi delle malattie immunomediate.

Il giardinaggio indoor è costoso?

No, richiede un investimento di spazio e denaro minimo. Le piante possono essere coltivate in normali vasi di fiori acquistabili nei negozi.

Chi ha condotto lo studio sul giardinaggio urbano?

Lo studio è stato condotto da Mika Saarenpää dell’Università di Helsinki, in collaborazione con il Natural Resources Institute Finland e l’Università di Tampere.

Quali piante sono state utilizzate nello studio?

Le piante coltivate includevano piselli, fagioli, senape e insalate, tutte acquistabili in negozio.

Il giardinaggio è consigliato anche per i bambini?

Sì, l’esposizione microbica è particolarmente importante per lo sviluppo del sistema immunitario nei bambini, quindi il giardinaggio è altamente consigliato.

Approfondimenti

  1. Urban indoor gardening enhances immune regulation and diversifies skin microbiota — A placebo-controlled double-blinded intervention study – ScienceDirect
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo