
Un gruppo di astronomi ha scoperto una gigantesca onda di gas caldo, situata nelle vicinanze dell’ammasso di Perseo (distante circa 240 milioni di anni luce da noi). Le dimensioni di questa onda “anomala” coprono un’area paragonabile a due volte la nostra via Lattea.
I ricercatori sono arrivati alla scoperta combinando i dati del Chandra X-ray Observatory della NASA e quelli relativi a varie osservazioni radio. Queste osservazioni sono state poi confrontate con le simulazioni computerizzate riprodotte attraverso il supercomputer Pleiades.
I risultati della scoperta saranno pubblicati su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society a giugno di quest’anno.
Secondo gli astronomi, questa onda di gas si è formata diversi miliardi di anni fa a seguito del passaggio di un piccolo gruppo di galassie che ha attirato a livello gravitazionale parte delle immense quantità di gas che si trovavano dentro Perseo, uno dei cluster più massicci e tra l’altro uno di quelli che si possono osservare meglio grazie alla sua notevole luminosità sulla lunghezza dei raggi X.
“L’onda che abbiamo identificato è associata al flyby di un cluster più piccolo, ciò mostra che l’attività di fusione che ha prodotto queste strutture giganti è ancora in corso”, ha rivelato Stephen Walker, astronomo presso il Goddard Space Flight Center della NASA.
Fonti e approfondimenti
- Scientists Find Giant Wave Rolling Through the Perseus Galaxy Cluster | NASA (IA)
- Is there a giant Kelvin–Helmholtz instability in the sloshing cold front of the Perseus cluster? | Monthly Notices of the Royal Astronomical Society | Oxford Academic (IA)
Articoli correlati
- Ammasso di galassie usato come “lente” per individuare galassia nana distante 9,4 miliardi di anni luce (14/10/2019)
- Via Lattea, ricostruito “albero genealogico” delle sue fusioni con altre galassie (14/11/2020)
- Via Lattea ha “rubato” piccole galassie nane alla Grande Nube di Magellano (11/10/2019)
- Coppia di galassie che si uniscono individuata a 13 miliardi di anni luce di distanza (19/6/2019)
- Scoperta galassia “fossile” al centro della via Lattea, risultato di antichissima fusione (21/11/2020)
- Scoperti getti di plasma schizzati via da uno dei buchi neri più massicci mai scoperti (1/9/2020)
- Hubble cattura due galassie che si stanno fondendo (19/8/2019)
- Scoperti enormi buchi neri nelle periferie delle galassie nane (6/1/2020)