
Un grande telescopio posto sul fondo del mare per studiare meglio i raggi provenienti lo spazio: è questa l’idea che stanno cercando di mettere in pratica i ricercatori della Curtin University che intendono rilevare i neutrini.
L’acqua risulterà infatti necessaria proprio per rilevare gli stessi neutrini in quanto questi ultimi emetteranno una debole luce, poi rilevabile dai sensori, quando entreranno in contatto con l’acqua.
Come specifica Clancy James, ricercatore della Curtin e dell’International Center for Radio Astronomy Research (ICRAR), “I neutrini interagiscono molto raramente, tuttavia quando un neutrino colpisce l’acqua genera luce, che il telescopio KM3NeT è in grado di rilevare”.
La rete di sensori, denominata KM3NeT (Cubic Kilometre Neutrino Telescope), andrà ad occupare più di un chilometro cubo di acqua al largo della Sicilia sud-orientale e sarà composto da centinaia di linee di rilevamento verticali ancorate al fondo del mare e tenute in posizione da varie boe.
Le linee di rilevamento saranno bombardate da miliardi di particelle diverse ma solo neutrini riusciranno a passare attraverso il volume composto dall’intera Terra. I rilevatori saranno infatti dilazionati verso il fondo e non verso la superficie del mare e dovranno rilevare interazioni tra i neutrini debolissime, quasi come rilevare la luce di una lampadina Sydney vista da Perth (quasi 4000 km di distanza).
I rilevatori dovranno infatti registrare i debolissimi bagliori prodotti dall’interazione dei neutrini con l’acqua del mare. Se il progetto dovesse avere successo, questo metodo aprirà un nuovo capitolo per quanto riguarda lo studio della fisica delle particelle e in generale la natura del nostro universo.
Fonti e approfondimenti
- Curtin scientists use giant telescope on sea floor to study rays from space – Research | Curtin University, Perth, Australia (IA)
- KM3NeT – Wikipedia in inglese (IA)
Articoli correlati
- Sensori a forma di palla nei mari rileveranno neutrini dal cosmo (5/4/2020)
- Gigantesco rilevatore di neutrini GRAND getterà luce sui misteriosi raggi cosmici ad altissima energia (28/10/2019)
- Rivelatore usato al Gran Sasso sarà riutilizzato negli USA per intercettare neutrini sterili (12/8/2019)
- Super-Kamiokande, l’enorme rilevatore sotterraneo di neutrini giapponese, entrerà presto in funzione (27/2/2019)
- Materia oscura fatta di neutrini sterili? Probabilmente no secondo nuovo studio (31/3/2020)
- Rilevatore di materia oscura intercetta l’evento più raro mai registrato (24/4/2019)
- Neutrini provengono da quasar al centro di galassie attive secondo nuovo studio (14/5/2020)
- Raggio di neutrini futuristico potrebbe neutralizzare bombe atomiche in tutto il mondo (27/7/2019)