Giove ha favorito abitabilità della Terra influenzandone l’orbita?

Credito: DALL-E di OpenAI (immagine generata da intelligenza artificiale)

Sappiamo che l’influsso gravitazionale della Luna nei confronti della Terra ha favorito la stabilità, soprattutto in merito all’inclinazione assiale (sostanzialmente il grado di obliquità) del nostro pianeta e dunque ha favorito in un certo senso la vita. Ma questo vale anche per gli influssi sulla Terra procurati da altri pianeti del sistema solare?

Terra può subire gli influssi di Giove

Secondo quanto riferisce un nuovo articolo su Forbes, che si rifà all’uscita di un nuovo studio pubblicato sull’Astronomical Journal, l’inclinazione del nostro pianeta può essere in parte modificata anche dagli influssi gravitazionali degli altri pianeti del sistema. Dato che il pianeta più grande e massiccio è Giove, il primo sospettato è proprio il gigante gassoso. I ricercatori hanno realizzato nuovi modelli computazionali dinamici che suggeriscono fortemente che pianeti come la Terra subiscono gli influssi dei pianeti giganteschi che si trovano all’interno dello stesso sistema.

Diversi livelli di obliquità di un pianeta

Stephen Kane, un fisico planetario dell’Università della California che ha partecipato allo studio, spiega che molto probabilmente pianeti giganti come Giove hanno influssi gravitazionali su pianeti di tipo terrestre come la Terra, in particolare effetti di tipo climatico. I risultati raggiunti dallo studio che ha condotto insieme ai colleghi suggeriscono che diversi livelli di obliquità di un pianeta di tipo terrestre possono portare a diversi contesti climatici.

Cambiamenti dell’eccentricità dell’orbita della Terra

Ad esempio un pianeta molto obliquo, secondo i modelli creati dai ricercatori, tende a formare delle cinture di ghiaccio nei pressi dell’equatore. Un pianeta poco obliquo formerebbe invece calotte di ghiaccio nella zona dei poli. Queste alterazioni influenzerebbero poi i cicli climatici sul lungo periodo. Giove modifica l’orbita della Terra causando dei “cicli” che vedono la stessa orbita a volte essere più circolare, altre volte più ellittica determinando alterazioni dei livelli di eccentricità. I cambiamenti dell’eccentricità dell’orbita della Terra, pensano i ricercatori, sono responsabili delle varie ere glaciali. Un’era glaciale sul nostro pianeta finisce quando i flussi solari estivi nell’Artico cominciano a sciogliere le calotte polari settentrionali e ciò avviene quando l’orbita è più ellittica.

Note e approfondimenti

  1. How Jupiter Helped Spawn Life On Earth
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo