Giraffe, scienziati scoprono strano comportamento sessuale

Credito: kyslynskahal, Shutterstock, 273133358

Un comportamento sessuale messo in atto dalle giraffe alquanto strano è stato scoperto da un gruppo di ricerca dell’Università della California a Davis. Lo studio, pubblicato sulla rivista Animals,[2] ha visto un gruppo di scienziati veterinari guidati da Lynette Hart e Benjamin Hart osservare questi animali per diversi giorni in una località nel Parco nazionale di Etosha in Namibia. Le osservazioni dovevano svelare una sorta di mistero: come fanno i maschi di questa specie ad annusare l’urina delle femmine per decidere se accoppiarsi visto il lunghissimo collo che non permette loro di abbassare il muso fino a terra, una cosa che richiede per questi animali uno sforzo troppo elevato.

Come spiega la stessa Hart, i ricercatori hanno scoperto che i maschi sollecitano la “collaborazione” delle femmine avvicinandosi alle loro zone genitali e dando a queste ultime una piccola testata (in altri casi restano nelle vicinanze con il muso e aspettano).
Una volta che la femmina in calore si accorge di questo comportamento da parte del maschio comincia ad emettere l’urina che il maschio stesso poi raccoglie in bocca “al volo”. I ricercatori hanno notato che i maschi raccolgono un po’ di urina e la assaggiano per valutare se la femmina è ricettiva alle avances.

Il segreto sta in un piccolo organo situato nella bocca, conosciuta come organo vomeronasale. Quest’organo è presente nella bocca di altri ungulati e presenta varie connessioni nervose, utilissime per “valutare” l’urina. “Non rischiano di andare fino in fondo a terra a causa dell’estremo sviluppo della testa e del collo”, spiega ancora la Hart. Quindi devono dare una spintarella alla femmina, come se dicessero: ‘Per favore, urina ora’. E spesso (la femmina) lo fa”. [1]

Note e approfondimenti

  1. Heavy Necking: New Insights Into the Sex Life of Giraffes | UC Davis
  2. Animals | Free Full-Text | Flehmen, Osteophagia, and Other Behaviors of Giraffes (Giraffa giraffa angolensis): Vomeronasal Organ Adaptation
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo