
Un altro caso di specie invasiva che sta minacciando le rane è stato individuato nell’arcipelago delle Andamane, India.
Si tratta di un gruppo di isole, che si trova a circa 1200 km ih della terraferma indiana, un habitat in cui può essere individuata la rana toro indiana (Hoplobatrachus tigerinus).
Quest’ultima non è originaria del posto ma è stata introdotta nei primi anni 2000 quando gruppi di adulti vennero rilasciati nelle acque per il consumo umano.
Oggi si sono moltiplicate a dismisura e sono solite riprodursi in qualsiasi pozza d’acqua, finanche nelle piantagioni di risaie, andando ad occupare gli habitat delle rane locali.
Si tratta di una rana che può crescere fino a 16 cm di lunghezza e può assumere dimensioni, una volta diventata adulta, di 4-5 volte quella delle più grandi rane native del luogo.
Il problema è che queste rane, oltre a predare una miriade di vertebrati endemici, come pesci, lucertole e piccoli uccelli, sembrano essere golose anche di altre rane, soprattutto quelle più piccole e appartenenti ad altre specie.
Un nuovo studio, ripreso da da Conversation, sottolinea questa minaccia per le specie di rane native dell’arcipelago delle Andamane e aggiunge un nuovo interessante particolare. Ad attaccare le specie di rane native del luogo non solo sono le rane toro indiane adulte ma soprattutto i girini.
Questi ultimi si rivelano infatti molto aggressivi e sono caratterizzati da un livello di predazione che, come sottolineano gli stessi ricercatori, non è mai stato documentato prima per quanto riguarda i girini di qualsiasi rana invasiva.
I girini invasivi di rane toro indiane sono golosi soprattutto i girini di altre specie di rane e ciò sta portando ad una diminuzione della popolazione di rane native, tra cui la rana delle Andamane e la rana dalla bocca stretta di Chakrapani.
Fonti e approfondimenti
- Killer tadpoles threaten Andaman archipelago’s native frog species (IA)
- No survival of native larval frogs in the presence of invasive Indian bullfrog Hoplobatrachus tigerinus tadpoles (IA) (DOI: 10.1007/s10530-019-01985-z)
- Hoplobatrachus tigerinus – Wikipedia in inglese (IA)
- Hoplobatrachus tigerinus – Wikipedia in italiano (IA)
Articoli correlati
- Dopo le piogge, popolazioni di rane esplodono nel Vermont (26/7/2019)
- Spargimento di sale su strade avvantaggia anfibi non nativi e invasivi (20/2/2020)
- Rana carnivora che divora di tutto invade Australia meridionale (4/6/2020)
- Anguille asiatiche invadono fiumi, laghi e paludi della Louisiana (30/6/2019)
- Specie invasive ed aliene sempre più numerose a causa umana, anche in aree protette (10/6/2020)
- Rana preistorica gigantesca divorava cuccioli di dinosauri (22/9/2017)
- C’è una rana grande quanto un chicco di riso tra le cinque nuove specie identificate in Madagascar (29/3/2019)
- Girini formano bollicine d’aria in bocca per respirare (24/2/2020)