Gli uccelli che vivono intorno al lago di Costanza stanno scomparendo

Secondo un nuovo studio il numero degli uccelli che vivono intorno al lago di Costanza sarebbe in forte declino.
I risultati dello studio mostrano che, nel corso degli ultimi trent’anni, la regione del lago ha perso 120.000 copie nidificanti.

E ancora, sei delle specie di uccelli più comuni che vivono intorno al lago sono diminuite in maniera drastica in numero e solo due di queste specie sono aumentate.
Ad esempio la popolazione dei passeri domestici è diminuita del 50% dal 1980 mentre le rondini sono diminuite del 70%.

La pernice, che una volta era un uccello molto comune nei terreni intorno alla regione del lago, è invece completamente scomparsa così come è scomparsa la civetta.
Stanno soffrendo anche specie che di solito riescono a sopravvivere praticamente ovunque, come i fringuelli, i pettirossi e i merli.

Si tratta di “cifre davvero scioccanti”, come dichiara Hans-Günther Bauer, ricercatore dell’Istituto di Comportamento Animale Max Planck, e sarebbero state ancora più forti se il conteggio fosse iniziata prima del 1980 dato che il declino è iniziato decenni prima.
Facendo una proiezione nel futuro, il calo dovrebbe dunque essere ancora maggiore.

È il problema dell’habitat quello maggiore: le popolazioni di uccelli si stanno riducendo rapidamente in quelle aree utilizzare in maniera intensa dagli umani, soprattutto per quanto riguarda l’agricoltura.
Altro motivo sta nella scarsità di cibo: intorno alla regione stanno diminuendo anche gli insetti e anche questi ultimi stanno scomparendo per mano umana.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo