Glicolaldeide e glicole etilenico rilevati intorno alla nube Sagittarius B2

Crediti immagine: ESO/APEX & MSX/IPAC/NASA

Sagittarius B2 è una nube molecolare gigante di gas e polvere abbastanza ampia che attraversa circa 150 milioni di anni luce che si trova a 25.000 a.l. di distanza dalla Terra e a circa 390 a.l. dal centro della via Lattea. Si tratta di una delle nubi più grandi della nostra galassia.
Già passate ricerche, effettuate in particolare con i dati del Radiotelescopio di Shanghai Tianma (TMRT) da alcuni astronomi cinesi, avevano rilevato che la nube contiene varie tipologie di molecole complesse tra cui etanolo e metanolo e che presenta, seppur deboli, concentrazioni di glicolaldehide (CH 2 OHCHO) e etilene glicole (HOCH 2 CH 2 OH).

Nel tentativo di Comprendere l’entità di queste emissioni, un team di ricercatori guidato da Juan Li dell’Osservatorio Astronomico di Shanghai ha condotto un nuovo studio, basato su nuove osservazioni della nube.
La squadra di ricercatori ha anche determinato la distribuzione spaziale delle due sostanze e ha scoperto che si estende per ben 117 a.l, una distanza 700 volte superiore a quella di solito osservata nelle nubi situate nei bracci della spirale della via Lattea.

Glicolaldehide e glicole etilenico, secondo i ricercatori, si sono formati attraverso un processo a bassa temperatura. Per capire se vengono prodotte anche complesse molecole organiche in zone che possono essere considerate come il centro della via Lattea, ci vorranno comunque ulteriori osservazioni.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo