
Gli astronomi hanno scoperto un nuovo pianeta chiamato Gliese 12 b, situato a soli 40 anni luce di distanza. Questa scoperta, pubblicata in The Astrophysical Journal Letters, [1] e in Gli Avvisi mensili della Royal Astronomical Society, [1] potrebbero fornire informazioni preziose su come i pianeti vicini alla loro le stelle conservano o perdono la loro atmosfera.
Scoperta di Gliese 12 b
Utilizzando il TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite) della NASA, due team internazionali hanno identificato Gliese 12 b, un pianeta di dimensioni comprese tra la Terra e Venere. Questo pianeta orbita attorno a una fredda stella nana rossa nella costellazione dei Pesci e promette di rivelare di più sulla ritenzione atmosferica.
Caratteristiche del pianeta
Gliese 12 b orbita attorno alla sua stella ogni 12,8 giorni ed è grande all’incirca quanto la Terra o leggermente più piccolo. Se è privo di atmosfera, la sua temperatura superficiale è di circa 107 gradi Fahrenheit. La vicinanza del pianeta alla sua stella lo rende un eccellente candidato per ulteriori studi con il telescopio spaziale James Webb.
Importanza delle stelle nane rosse
Le stelle nane rosse, come Gliese 12, sono più piccole e più fredde del nostro Sole. La loro bassa luminosità avvicina le zone abitabili a loro, rendendo più facile individuare pianeti delle dimensioni della Terra. Questa caratteristica aumenta il potenziale per lo studio delle atmosfere e dell’abitabilità planetarie.
Potenziale per studi sull’atmosfera
La posizione e le dimensioni di Gliese 12 b offrono un’opportunità unica per studiare se tali pianeti possono trattenere atmosfere. Questo è fondamentale per comprendere l’abitabilità. La stella del pianeta appare stabile e non mostra alcuna attività magnetica estrema, che possa supportare la ritenzione atmosferica.
Implicazioni più ampie
Lo studio di Gliese 12 b potrebbe far luce sull’evoluzione atmosferica dei pianeti del nostro sistema solare, comprese la Terra e Venere. I ricercatori sperano che le osservazioni di questo esopianeta forniscano nuove informazioni sulle condizioni che rendono i pianeti abitabili.