Gomma da masticare usata già 10.000 anni fa

Gomma di corteccia di betulla masticata e poi sputata da esseri umani più di 10.000 anni fa (credito: Natalija Kashuba/Università di Stoccolma)

Le gomme da masticare venivano usate dagli esseri umani già 10.000 anni fa secondo uno studio pubblicato su Communications Biology. I ricercatori, provenienti dall’Università di Uppsala, da quella di Stoccolma e dal museo di storia culturale di Oslo hanno infatti analizzato il DNA in antiche gomme da masticare utilizzate da tribù umane che si stabilirono in Scandinavia più di 10.000 anni fa.

Queste gomme erano composte perlopiù da grumi fatti di corteccia di betulla e si pensa fossero utilizzati come colla nella produzione di utensili o altri tipi di arnesi.
Proprio questi grumi, masticati e poi sputati dagli esseri umani dell’epoca, ha rappresentato un’occasione unica per analizzare il DNA di questi umani, DNA che al momento diventa il più antico mai sequenziato appartenente ad esseri umani provenienti da questa zona.

Il DNA analizzato deriva da tre individui, due femmine e un maschio, ed è stato prelevato da corteccia di betulla masticata rinvenuta nei pressi di Huseby-Klev, un antico sito di cacciatori e pescatori mesolitici sulla costa occidentale svedese.
Lo scavo in questo sito è iniziato nei primi anni 90 ma solo oggi,con le odierne tecniche, è stato possibile analizzare questo DNA antico.

I risultati mostrano che queste persone condividono un’affinità genetica con altri cacciatori-raccoglitori che si sono stanziati nella zona dell’odierna Svezia e con le prime popolazioni dalla periodo del mesolitico fino all’era glaciale.
“Il DNA di queste antiche gomme da masticare ha un enorme potenziale non solo per tracciare l’origine e il movimento dei popoli tanto tempo fa, ma anche per fornire intuizioni nei loro rapporti sociali, malattie e cibo”, dichiara Per Persson, ricercatore del museo di storia culturale a Oslo.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo