Grafene e altri nanomateriali del carbonio possono sostituire metalli rari

Credito: OpenClipart-Vectors, Pixabay, ID: 161773

Sarà un giorno possibile sostituire i metalli rari, utilizzati in molteplici contesti (ad esempio nei computer o nell’elettronica di massa), con nanomateriali derivanti dal carbonio?
Secondo Rickard Arvidsson e Björn Sandén, ricercatori nell’analisi dei sistemi ambientali presso la Chalmers University of Technology, è possibile già oggi.
Questi nanomateriali, in particolare il grafene, risultano molto forti e possono vantare una buona conducibilità, proprio come metalli rari.

I cosiddetti “metalli rari”, nella cui categoria possono essere inclusi anche l’argento, il tungsteno, l’indio e lo stagno, risultano difficili da estrarre in quanto si trovano con concentrazioni molto piccole.
Tuttavia si rivelano molto utili in molteplici applicazioni tanto che sono considerati ancora insostituibili. È già da tempo che si discute riguardo ad una loro eventuale sostituzione con nanomateriali ed uun’altra conferma è arrivata con questo nuovo studio.

“Oggi ci sono molti nuovi nanomateriali del carbonio con proprietà simili ai metalli. È una nuova pista, e da oggi è importante investire sia nel riciclaggio che nella sostituzione dei metalli rari”, dichiara Sandén in un comunicato pubblicato sul sito della Chalmers.
In particolare il gruppo di ricerca si è concentrato sui nanotubi di carbonio, sui fullereni e sul grafene in quanto vantano un buon potenziale per sostituire almeno 14 tipologie di metalli rari nelle loro principali aree di applicazione.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo