
Un sistema di imbarcazioni simili a grandi chiatte containerizzate dotate di motore elettrico potrebbe essere messo in funzione nei Paesi Bassi durante quest’anno. Soprannominate le “navi Tesla”, queste imbarcazioni potrebbero essere infatti presto varate dalla compagnia olandese Port-Liner. Secondo l’annuncio, le navi potrebbero essere pronto già per l’autunno e potrebbero essere testate nel canale Wilhelmina nei Paesi Bassi.
Si tratta di un progetto di ampio respiro, tra l’altro finanziato in piccola parte anche dall’Unione Europea, che prevede la produzione di vere e proprie chiatte a batteria in grado di trasportare fino a 280 container. Un sistema utilissimo per rimuovere i veicoli a motore dalle strade e dunque per abbassare il livello dell’inquinamento.
Si tratta di un segnale del fatto che tutte le modalità di trasporto si convertiranno, prima o poi, alla propulsione elettrica e questo non esclude per nulla il trasporto marittimo.
Fonti e approfondimenti
- Wereldprimeur voor Tilburg: twee ‘Tesla-schepen’ gaan het Wilhelminakanaal bevaren | Tilburg | bd.nl (IA)
- Port-Liner launches first emission-free barges on Europe’s waterways – The Loadstar (IA)
- Navi scaricheranno emissioni dei motori nel mare per rispettare nuovi standard (1/10/2019)
- Ecco Thunder Child, la barca impossibile da capovolgere (11/3/2018)
- Imbarcazioni trasferiscono specie aliene nel Mediterraneo da altri mari (25/9/2019)
- Pesci morti per alimentare navi da crociera, è la proposta di una compagnia norvegese (28/11/2018)
- A Nantes funziona a regime la Jules Verne 2, imbarcazione ad idrogeno per trasporto passeggeri (10/9/2019)
- Scioglimento dei ghiacci permetterà più spedizioni scientifiche nell’Artico (12/8/2019)
- Ecco AutoNaut, la barca autonoma solare che monitora oceani controllata a distanza (23/3/2018)
- Maggiore traffico navale nell’Artico potrebbe contrastare scioglimento dei ghiacci (19/9/2018)