
Un nuovo passo avanti nella creazione in laboratorio di grano maggiormente resistente al calore viene segnalato in un comunicato stampa da parte dell’Università di Lancaster, Inghilterra.
Questa ricerca si è concentrata sul RuBisCO, uno degli enzimi maggiormente studiati dagli scienziati proprio per quanto riguarda le colture delle piante. Questo enzima, infatti, è alla base del quantitativo di energia prodotto dalla pianta e innesca il ciclo di produzione quando il Sole splende per poi segnalare alla pianta di “fermarsi” quando l’ambiente è privo di luce.
Il team dell’Università di Lancaster, come riportato sullo studio pubblicato sul Plant Journal, ha fatto una modifica su questo enzima del grano in modo che lo stesso enzima si attivi più velocemente a temperature più calde. Questo permetterebbe alle piante di proteggersi in misura maggiore dall’aumento delle temperature.
Elizabete Carmo-Silva, professoressa al Lancaster Environment Centre che ha supervisionato lo studio, spiega cosa lei e il suo team hanno fatto: “Abbiamo preso un Rca di grano (2β) che era già abbastanza bravo ad attivare Rubisco a temperature più basse e abbiamo sostituito solo uno dei suoi aminoacidi con uno trovato in un altro Rca di grano (1β) che funziona abbastanza bene a temperature più elevate ma è spazzatura attivando Rubisco – e il risultato è una nuova forma di 2β Rca che è il migliore dei due mondi”.
Il tutto senza compromettere l’efficienza della pianta in termini di resa di coltura.
Approfondimenti
- An isoleucine residue acts as a thermal and regulatory switch in wheat Rubisco activase – Degen – – The Plant Journal – Wiley Online Library (IA) (DOI: XXX)
Articoli correlati
- Ricercatori scoprono quali tipologie di grano resistono meglio al calore (20/6/2020)
- Accelerazione della fotosintesi nelle piante: primo importante passo degli scienziati (14/7/2020)
- Ingegnerizzato nuovo mais che cresce meglio con con il freddo (30/1/2020)
- Alghe blu-verdi possono aumentare raccolti fino al 60% (4/9/2018)
- Quando piove piante “entrano nel panico” perché goccioline possono diffondere microrganismi dannosi (29/10/2019)
- Anidride carbonica per creare grafene imitando enzima delle piante (8/7/2019)
- Ecco come piante dissipano eccessiva luce del Sole sotto forma di calore (10/3/2020)
- Come si potrà nutrire il mondo entro il 2050? Scienziati propongono le loro idee (16/2/2019)