
Secondo un comunicato emesso dal Pennington Biomedical Research Center, sbalzi estremi del livello di zucchero nel sangue possono aumentare il rischio di malattie cardiache nei pazienti diabetici di tipo 2.[1] Lo studio è stato pubblicato su Diabetes, Obesity & Metabolism.[2]
Secondo Gang Hu, professore presso il Centro di ricerca biomedica di Pennington, il meccanismo che lega le larghe oscillazioni dei livelli di zucchero nel sangue con un rischio più alto di patologie cardiache nelle persone affette da diabete di tipo 2 non è chiaro del tutto. Secondo il ricercatore sono quegli eventi che vede un livello di glicemia molto basso a rappresentare il collegamento fondamentale con il rischio più alto di patologie cardiache.
Il ricercatore raccomanda ai pazienti e ai loro medici curanti di far ricorso ad approcci terapici che possono diminuire queste oscillazioni molto alte nonché i gravi abbassamenti della glicemia (ipoglicemia).
Note e approfondimenti
- Extreme blood sugar swings in people with type 2 diabetes may increase heart disease risk (IA)
- Association between visit‐to‐visit HbA1c variability and the risk of cardiovascular disease in patients with type 2 diabetes (IA) (DOI: 10.1111/dom.14201)
Articoli correlati
- Diabete e attività fisica ad alta quota, la scoperta dei ricercatori
- Diabete gestazionale aumenta rischio di calcificazione delle arterie coronariche
- Troppo zucchero nel sangue riduce benefici dell’esercizio aerobico
- Diabete, sviluppata nuova insulina che si autoregola in base a livelli di zucchero nel sangue
- Diabetici e maggior rischio di infarto, scienziati scoprono che responsabili sono cellule staminali alterate
- Diabete, creata nuova insulina da assumere solo una volta settimana
- Farmaci per diabete di tipo 2 possono ridurre anche malattie cardiache secondo studio
- Stare troppo seduti collegato a rischio più alto di malattie cardiache in donne post-menopausa obese o in sovrappeso