
In un prossimo futuro lo studio più approfondito delle onde gravitazionali provenienti da stelle di neutroni binarie Che si scontrano aiuterà, probabilmente in maniera definitiva, a risolvere uno dei principali dibattiti intorno all’universo, ossia la velocità con la quale si sta espandendo.
Uno studio condotto da un gruppo di cosmologi dell’University College London (UCL) e del Flatiron Institute e pubblicato su Physical Review Letters, mostra come queste stelle di neutroni binarie, denominate “sirene standard”, metteranno finalmente la parola “fine” ai conflitti riguardanti le misurazioni della costante di Hubble.
Questo dato non servirà solo a capire la velocità di espansione del cosmo ma potrebbe aiutare in tante altre misurazioni importanti, come ad esempio quella relativa alla curvatura dello spazio, all’età precisa dell’universo e al suo destino finale.
Stephen Feeney del Flatiron Institute dichiara nell’articolo di presentazione dello studio: “Abbiamo calcolato che osservando 50 stelle binarie di neutroni nel prossimo decennio, avremo dati di onde gravitazionali sufficienti per determinare in modo indipendente la migliore misurazione della costante di Hubble. Dovremmo essere in grado di rilevare un numero sufficiente di fusioni per rispondere a questa domanda entro cinque o dieci anni”.
Secondo i ricercatori, basteranno le osservazioni di onde gravitazionali prodotte da 50 sistemi binari di stelle di neutroni per avere dati sufficiente, in una decina di anni, onde stimare in maniera precisa il valore della costante di Hubble.
Fonti e approfondimenti
- Gravitational Waves Will Settle Cosmic Conundrum | Simons Foundation (IA)
- Phys. Rev. Lett. 122, 061105 (2019) – Prospects for Resolving the Hubble Constant Tension with Standard Sirens (DOI: 10.1103/PhysRevLett.122.061105) (IA)
Articoli correlati
- Calcolata con più precisione velocità dell’espansione dell’universo (9/7/2019)
- Onde gravitazionali “modificate” da gravità potrebbero spiegare accelerazione dell’espansione dell’universo (30/12/2020)
- Universo potrebbe essere più giovane di 2 miliardi di anni secondo nuovo studio (13/9/2019)
- Osservata in luce visibile fusione di due stelle di neutroni (16/10/2017)
- Velocità dell’espansione dell’universo, effettuate nuove misure: è sempre più un mistero (23/10/2019)
- Espansione dell’universo, nuovo studio calcola velocità maggiore (17/7/2019)
- Nuovo studio conferma l’età dell’universo: 13,8 miliardi di anni (16/7/2020)
- Intercettate onde gravitazionali della collisione tra due stelle di neutroni (7/1/2020)