Grotta di Denisova fu abitata anche da Homo sapiens, Neanderthal e grossi carnivori

Ricostruzione di una delle iene che avrebbe potuto vivere nella Grotta di Denisova, Siberia (credito: Heinz-Werner Weber, Germany CCCC BY-SA 2.0)

La Grotta di Denisova, situata in Siberia, è diventata famosa circa un decennio fa quando furono scoperti alcuni resti fossili di nuovo gruppo di ominidi poi denominati Homo di Denisova o Denisovani.

Ora un nuovo studio, condotto da ricercatori della Flinders University, conferma il sospetto che gli antropologi hanno avuto in precedenza riguardo alla possibilità che questa stessa grotta sia stata abitata non solo dai Denisovani ma anche dall’Homo sapiens e dall’uomo di Neanderthal.

Analizzando i fossili di escrementi di animali e tracce di carbone, che testimoniavano i focolai appiccati all’interno della grotta, nonché vari frammenti di ossa di animali, un team di ricercatori russi e australiani è giunto alla conclusione che Denisovani, Neanderthal e Homo sapiens hanno abitato questa rotta in fasi diverse.
Durante queste fasi ve ne erano altre in cui la stessa grotta veniva dominata da grandi carnivori come iene, lupi e orsi.

Questi ultimi potrebbero poiEssere stati regolarmente cacciati quando i gruppi di ominidi decidevano di controllare l’area oppure hanno convissuto con gli ominidi anche nelle fasi in cui la grotta era da essi occupata.
Secondo Mike Morley, ricercatore della Flinders University e uno degli autori dello studio, ci sono molte prove e tracce microscopiche all’interno della grotta che mostrano che ominidi e grandi carnivori hanno utilizzato questo luogo come casa negli ultimi tre cicli glaciali-interglaciali.

Molte di queste prove sono state individuate dagli esperti con tecniche innovative, in particolare utilizzando analisi microscopiche avanzate e micromorfologiche effettuate su sedimenti fino a 3-4 metri di profondità.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo