Gusci di mandorle e bucce di frutta sono tesori nascosti

Un team di ricercatori[1] sta esplorando come i rifiuti agricoli nella valle settentrionale di San Joaquin in California possano essere trasformati in bioprodotti e biocarburanti sostenibili.

Dai rifiuti agricoli alla ricchezza

I ricercatori del Berkeley Lab e i loro partner stanno studiando il potenziale di conversione di rifiuti agricoli come gusci di mandorle e bucce di frutta in preziosi bioprodotti. Corinne Scown, scienziata senior, evidenzia la vasta diversità di materiali disponibili in California, ma sottolinea la sfida di capire come estrarne il massimo valore. L’obiettivo è creare un database accessibile al pubblico con informazioni dettagliate su varie materie prime per aiutare le aziende a prendere decisioni informate.

Tecniche di conversione innovative

Il team cerca di migliorare la flessibilità del processo di conversione delle materie prime. Applicando l’intelligenza artificiale ai dati di laboratorio, sperano di prevedere i metodi più efficienti per elaborare o miscelare diversi materiali vegetali. Ciò potrebbe semplificare la produzione di bioprodotti, rendendo più fattibile per le aziende utilizzare diversi residui agricoli.

Vantaggi economici e ambientali

Karen Warner, CEO di BEAM Circular, spiega che il progetto ridurrà le barriere all’uso sostenibile dei flussi di rifiuti regionali. Si prevede che l’iniziativa stimolerà la biofabbricazione nella Northern San Joaquin Valley, creando potenzialmente posti di lavoro e migliorando la qualità dell’aria e dell’acqua locali. Blake Simmons, project lead presso il Berkeley Lab, prevede significativi guadagni economici e ambientali per la regione.

Il Virtual Institute on Feedstocks of the Future ha stanziato 47,3 milioni di dollari in cinque anni per questo progetto, con l’obiettivo di migliorare la bioeconomia a livello nazionale attraverso la collaborazione e la condivisione delle conoscenze.

FAQ

Quali sono i principali scarti agricoli utilizzati nel progetto?

I principali scarti agricoli utilizzati includono gusci di mandorle, bucce di frutta e trucioli di frutteto.

Qual è l’obiettivo del database creato dal progetto?

L’obiettivo del database è fornire informazioni dettagliate sui feedstock per aiutare le aziende a prendere decisioni informate.

Come contribuisce l’intelligenza artificiale al progetto?

L’intelligenza artificiale viene utilizzata per migliorare le previsioni su come processare i feedstock in modo efficiente.

Quali sono i benefici economici attesi dal progetto?

Il progetto cerca di creare nuovi posti di lavoro e a migliorare la qualità dell’aria e dell’acqua nella regione.

Che cos’è la BioCircular Valley?

BioCircular Valley è un gruppo che lavora per trasformare i rifiuti agricoli in bioprodotti e biocarburanti sostenibili.

Chi sono i principali partner del progetto?

I principali partner includono il Berkeley Lab, UC Berkeley, BEAM Circular e altri enti accademici e di ricerca.

Quali sono i principali prodotti ottenibili dai feedstock agricoli?

I feedstock agricoli possono essere trasformati in biopolimeri, materiali sostenibili e combustibili per l’aviazione.

Come sarà utilizzato il finanziamento ricevuto?

Il finanziamento sarà utilizzato per sviluppare tecnologie avanzate e migliorare la bioeconomia a livello nazionale.

Approfondimenti

  1. Turning agricultural trash to treasure
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo