
In uno studio prodotto da ricercatori dell’Istituto Nazionale Ulsan di Scienze e Tecnologia (UNIST) un team di ricercatori presenta la possibilità di utilizzare i gusci delle uova come catalizzatore per produrre idrogeno e grafene.
I ricercatori, guidati da Jong-Beom Baek, hanno infatti usato in laboratorio ossido di calcio con carbonato di calcio (gli ingredienti principali dei gusci delle uova) ed hanno scoperto che questi materiali possono essere utilizzati come catalizzatori ad una temperatura inferiore rispetto a quella dei catalizzatori convenzionali.
La reazione chimica vede uno strato di carbonio sottile inserito sopra l’ossido di calcio per formare grafene. Quest’ultimo poi può essere facilmente rimosso. Con altre reazioni si può poi ottenere anche idrogeno puro.
Nel comunicato stampa presente sul sito dell’Istituto coreano si parla di “tre piccioni con una fava”: con questo procedimento si può ottenere idrogeno e grafene a valore aggiunto con una tecnica che prevede il riciclaggio di rifiuti alimentari come i gusci delle uova.
“L’ossido di calcio è un materiale economico ed è ecologico perché può essere prodotto con gusci di uova riciclati”, dichiara lo stesso Baek. “Sia l’idrogeno che il grafene sono economici perché possono essere utilizzati senza alcun processo di separazione”.
Approfondimenti
- New Technique Converts Eggshells into Bulky Nanoporous Graphene and Pure HydrogenUNIST News Center | UNIST News Center (IA)
- Low‐Temperature Conversion of Alcohols into Bulky Nanoporous Graphene and Pure Hydrogen with Robust Selectivity on CaO – Han – 2019 – Advanced Materials – Wiley Online Library (IA) (DOI: 10.1002/adma.201807267)
Articoli correlati
- Grafene ricavabile da qualsiasi cosa contenga carbonio, anche spazzatura (29/1/2020)
- Creati due nuovi materiali con tre strati di grafene (12/2/2018)
- Bioplastica degradabile e riciclabile prodotta dai rifiuti alimentari (6/7/2019)
- Anidride carbonica per creare grafene imitando enzima delle piante (8/7/2019)
- Schiuma a base di grafene resta elastica anche a temperature di -270° (14/4/2019)
- Enzima umano può biodegradare il grafene (24/8/2018)
- Costo della produzione di grafene potrebbe crollare grazie alla corteccia degli eucalipti (25/6/2019)
- Grafene prodotto con aiuto dei batteri in processo economico e veloce (11/7/2019)