Hawking: il tempo è iniziato con il big bang e non c’era nulla prima di esso

Intervistato da Neil deGrasse Tyson per la trasmissione televisiva StarTalk, Stephen Hawking ha fatto alcune dichiarazioni riguardo alla teoria del big bang, in particolare su cosa potrebbe essere successo prima del big bang stesso.
Come tutti sappiamo, questa teoria prevede che tutta la materia e l’energia che oggi esistono erano una volta insite in un solo, minuscolo ed infinitesimale punto, definito come “singolarità”.

Se si potesse utilizzare un telecomando per andare all’indietro fino a 13,8 miliardi di anni fa, si noterebbe la contrazione dell’universo fino a che, riavvolgendo il nastro fino all’inizio, il tutto si ridurrebbe alle dimensioni di una singola sfera subatomica.
In questa piccola sfera, misurazioni quali quelle relative alle dimensioni o alle temperature perderebbero di significato in quanto la fisica come la conosciamo, in quel punto del tempo, rappresentato come l’inizio, non risulterebbe più valida, almeno secondo le teorie.

Secondo Hawking, il tempo sarebbe iniziato con il big bang perché la freccia del tempo, con la contrazione dell’universo che diverrebbe sempre più piccolo, si ridurrebbe a sua volta sempre di più, all’infinito, senza mai raggiungere un chiaro punto di partenza.
In accordo con la teoria della relatività generale di Einstein, lo spazio e il tempo formano insieme il continuum spazio-temporale non piatto ma curvato dalla materia e dall’energia in esso insite.

Adottando un approccio euclideo alla gravità quantistica per descrivere l’inizio Hawking sostituisce il tempo reale con un tempo immaginario che si comporta come una quarta direzione dello spazio. In questo approccio il tempo immaginario assume una forma curva quadridimensionale come la superficie della Terra ma con altre due dimensioni.
Lo spazio tempo può essere considerato un qualcosa di simile: è una superficie chiusa come la superficie della Terra. Se si considera l’inizio del tempo come il Polo sud della Terra, dato che non c’è nulla più a sud del Polo sud, parallelamente si può affermare che non c’era nulla prima del big bang.

Per Hawking, “Gli eventi prima del Big Bang non sono semplicemente definiti, perché non c’è modo di misurare ciò che è successo. Dal momento che gli eventi prima del Big Bang non hanno conseguenze osservative, si può anche escluderli dalla teoria e dire che il tempo è iniziato al Big Bang”.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo