
Il telescopio spaziale Hubble ha catturato la collisione che sta avvenendo tra due galassie. Il nodo cosmico, denominato NGC 2623 (o Arp 243, nell’immagine), proprio a causa della collisione vanta una forma alquanto particolare.
L’incontro violento ha causato la compressione dell’agitazione di nuvole di gas appartenenti alle due galassie, caratteristica che, tra l’altro, ha dato il via ad un’intensa formazione di nuove stelle.
La forma vede due code che si estendono per circa 50.000 a.l.. Si tratta tuttavia di una fase tardiva della fusione tra le due galassie. Si pensa che la nostra via Lattea, una volta fusasi con la galassia di Andromeda, andrà ad assumere una forma simile.
Fonti e approfondimenti
- Hubble Unravels a Twisted Cosmic Knot | NASA (IA)
- NGC 2623 – Wikipedia (IA)
- Crediti immagine: ESA/Hubble & NASA
Articoli correlati
- Hubble riprende due galassie in collisione distanti 230 milioni di anni luce
- Hubble cattura due galassie che si stanno fondendo
- Fusione tra via Lattea e Andromeda, scoperto primo timido “contatto” tra i due aloni esterni
- Scoperte tracce di una galassia “mangiata” dalla Via Lattea più di 8 miliardi di anni fa
- Via Lattea, ricostruito “albero genealogico” delle sue fusioni con altre galassie
- Tre galassie che si stanno fondendo a 181 milioni di anni luce di distanza scoperte da Hubble
- Andromeda ha cannibalizzato due galassie nel suo lontano passato
- Coppia di galassie che si uniscono individuata a 13 miliardi di anni luce di distanza