
Gli astronomi che lavorano con il telescopio spaziale Hubble non si prendano pause neanche ad agosto. L’immagine di due galassie riprese dal noto telescopio spaziale della NASA (alla cui costruzione e al lancio ha comunque partecipato in misura minore anche l’Agenzia Spaziale Europea in termini di finanziamenti) si rivela una delle poche mai catturate relative alla fusione di due galassie di queste dimensioni.
Di solito queste fusioni, infatti, avvengono quasi sempre, almeno da quanto abbiamo osservato, tra una galassia più grande e una più piccola, solitamente una galassia nana.
La reciproca attrazione gravitazionale tra le due galassie, infatti, sta facendo sì che parte del materiale di una sia attratta verso l’altra, come si può vedere dal “ponte” di materia e gas che dalla galassia posta sulla destra va verso la galassia sulla sinistra.
Questa coppia di galassie, denominata UGC 2369, è distante da noi 424 milioni di anni luce.
Probabilmente queste due galassie si fonderanno in una sola, cosa che dovrebbe accadere, tra l’altro, anche con la nostra galassia, la via Lattea, e con la galassia di Andromeda, un evento che dovrebbe portare ad una galassia ancora più grande che gli astronomi hanno già soprannominato Milkomeda.
Articoli correlati
- Scoperte tracce di una galassia “mangiata” dalla Via Lattea più di 8 miliardi di anni fa
- Tre galassie che si stanno fondendo a 181 milioni di anni luce di distanza scoperte da Hubble
- Piccola ed isolata galassia nana scoperta per caso da Hubble a 30 milioni di anni luce dalla via Lattea
- Andromeda ha cannibalizzato due galassie nel suo lontano passato
- Coppia di galassie che si uniscono individuata a 13 miliardi di anni luce di distanza
- Foto di Hubble riprende lontana galassia e scie di due asteroidi del sistema solare
- Hubble riprende due galassie in collisione distanti 230 milioni di anni luce
- Fusione tra via Lattea e Andromeda, scoperto primo timido “contatto” tra i due aloni esterni