
Il telescopio spaziale Hubble non smette di regalarci bellissime immagini nonostante a breve, con il lancio dell’altro grande telescopio spaziale, il James Webb, possa passare in secondo piano.
Sul sito ufficiale del telescopio è apparsa oggi l’immagine del sistema galattico Arp 256, un particolare sistema di due galassie a spirale che si stanno per scontrare e che si trovano al primo stadio di questo processo.
Situato nella costellazione della balena e distante circa 350 milioni di anni luce, questo sistema galattico vede due galassie abbastanza classiche, di quelle a spirale barrate, avvicinarsi in una sorta di danza cosmica di cui a noi è comunque precluso ogni avanzamento, dato che la nostra stessa esistenza è un battito di ciglia in confronto a fenomeni del genere, e del quale possiamo godere solo “istantanee” come quella cui sopra.
Il loro nuclei sembrano ancora separati da una grande distanza ma la distorsione, in particolare della galassia che nell’immagine è situata nella parte superiore, e già ben evidente: si possono notare lunghe scie di gas, polvere e finanche stelle.
Queste massicce interazioni gravitazionali portano poi anche ad esplosioni di nuova vita stellare nelle zone che tendono al blu.
La galassia, scoperta nel 1966, fu catalogata per la prima volta nell’Atlas of Peculiar Galaxies, un catalogo galattico che raccoglie anche tante altre galassie tra cui alcune nane con strutture indistinte ed altre che interagiscono tra loro similmente al sistema Arp 256.
L’immagine è stata catturata dagli strumenti Advanced Camera for Surveys (ACS) e Wide Field Camera 3 (WFC3) di Hubble.
Quando si fonderanno definitivamente? Bisognerà aspettare tanto, probabilmente centinaia di milioni di anni, fino a quando potranno essere considerate come un’unica grande galassia con un nucleo comune.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Tre galassie che si stanno fondendo a 181 milioni di anni luce di distanza scoperte da Hubble
- Hubble riprende due galassie in collisione distanti 230 milioni di anni luce
- Hubble cattura due galassie che si stanno fondendo
- Coppia di galassie che si uniscono individuata a 13 miliardi di anni luce di distanza
- Vento galattico che esce fuori da una lontana galassia individuato da astronomi
- Galassia lontana 10 miliardi di anni luce individuata da Hubble grazie alla distorsione della sua luce
- Immagine della galassia nana irregolare IC 4710 pubblicata dalla NASA
- Galassia “gemella” della Via Lattea lontana 93 milioni di anni luce fotografata da Hubble