
Per festeggiare quello che tra poco (24 aprile) sarà il 29º compleanno di Hubble (contando la data di lancio, avvenuta il 24 aprile 1990), la NASA rilasciato una nuova immagine della Nebulosa del Granchio Meridionale, una particolare nebulosa che sembra delineare le forme di un granchio cosmico.
Si trova a circa 7000 anni luce di distanza da noi ed è visibile nella costellazione del centauro. Le “zampe” del granchio sono provocate da due bolle di gas e polvere a loro volta espulse da una coppia di stelle che si trovano al centro della nebulosa.
Questo strano sistema binario è composto da una stella gigante rossa e una nana bianca. Secondo gli astronomi, è la piccola nana bianca a dettare i ritmi: in questa relazione la nana bianca viene alimentata continuamente dai gas e dai materiali provenienti dalla stella più grande (ma meno massiccia) contando sulla sua maggiore attrazione gravitazionale.
Di tanto in tanto, quando la quantità di materiale che proviene dalla gigante rossa risulta più grande, questo materiale viene espulso creando le eruzioni che a noi appaiono come le zampe del granchio.
Secondo gli stessi astronomi il destino di questa coppia sembra essere già scritto: alla fine la stella gigante rossa sarà privata di tutti i suoi strati esterni e smetterà di alimentare la nana bianca. Tuttavia prima che questo possa avvenire, probabilmente, ci saranno altre eruzioni che creeranno una struttura forse ancora più complessa di quella attuale.
Fonti e approfondimenti
- Hubble Celebrates its 29th Birthday with Unrivaled View of the Southern Crab Nebula | ESA/Hubble (IA)
- Southern Crab Nebula – Wikipedia in inglese (IA)
Articoli correlati
- Enormi cambiamenti avvenuti in una nebulosa planetaria in soli vent’anni (4/12/2020)
- Ecco NGC 3918, nebulosa causata da trasformazione in nana bianca di gigante rossa (27/8/2018)
- Nebulosa del Granchio, scienziati creano video tridimensionale (6/1/2020)
- Ecco cosa resta quando una stella simile al Sole muore (26/8/2019)
- Pubblicata immagine di Lupus 3, nebulosa oscura a 600 anni luce dalla Terra (31/1/2018)
- Nebulosa Razza sta scomparendo, ecco l’impietoso confronto in vent’anni (10/1/2021)
- Ammasso del Trapezio sarà oggetto di studio del telescopio spaziale James Webb (30/4/2020)
- Oggetti di Herbig-Haro scoperti da Hubble a 1000 anni luce di distanza (18/2/2019)
Vogliamo scoprire ll’ universo lontano anni luce cuandò non si e’ ancora scoperto il nostro pianeta ecc ecc ecc–‘—