
Una splendida immagine della cometa 2I/Borisov, considerata come il secondo oggetto interstellare, proveniente dall’esterno del sistema solare, mai individuato, è stata realizzata dal telescopio spaziale Hubble.
Intercettata mentre si allontanava dal Sole, la cometa è stata ripresa mentre passava, dal nostro punto di vista, davanti ad una galassia spirale denominata 2MASX J10500165-0152029. 2I/Borisov si allontanerà poi sempre di più dal Sole e secondo gli astronomi ritornerà nello spazio interstellare, fuoriuscendo da sistema solare.
Nell’immagine si può notare il nucleo centrale luminoso della galassia e di fianco a destra la cometa Borisov distante in quel momento dalla Terra 326 milioni di chilometri. Si può inoltre notare chiaramente la coda di polvere tipica delle comete espulsa a causa del calore propagato dal Sole.
Queste fotografie ci mostrano che il nucleo della cometa è 15 volte più piccolo di quanto indicato dalle immagini precedenti, come spiega David Jewitt, professore di scienze planetarie e di astronomia l’Università della California di Los Angeles.
La cometa fu individuata per la prima volta dall’astronomo amatoriale Gennady Borisov il 30 agosto 2019 dopo una settimana di osservazioni. La conferma che si trattava di un oggetto interstellare arrivò da una prima analisi del Minor Planet Center dell’Unione Astronomica Internazionale che ne calcolò l’orbita dimostrando che proveniva dallo spazio interstellare.
Quasi tutti gli astronomi sono concordi sul fatto che si tratta di una tipologia di oggetto non poi così rara e che in futuro molti altri oggetti extrasolari verranno individuati grazie anche ai nuovi telescopi odierni.
Articoli correlati
- Hubble fotografa 2I/Borisov, la cometa extrasolare scoperta da astronomo dilettante (16/10/2019)
- Oggetti in sistema solare provenienti da spazio esterno potrebbero essere migliaia (12/1/2020)
- Hubble osserva la più lontana cometa attiva in avvicinamento mai vista (28/9/2017)
- Astronomo dilettante potrebbe aver scoperto secondo oggetto interstellare del sistema solare (12/9/2019)
- Analizzata cometa extrasolare C/2019 Q4: è molto simile alle comete del sistema solare (16/9/2019)
- Hubble scatta foto di galassia lenticolare distante 40 milioni di anni luce (21/12/2020)
- Nuova cometa radente di Kreutz scoperta grazie a telescopio spaziale SOHO (18/6/2020)
- Sistema binario di asteroidi con unica coda tipica delle comete (21/9/2017)