
Una nuova immagine dell’oggetto NGC 4194 è stata realizzata grazie al telescopio spaziale Hubble. Si tratta in realtà di due galassie, lontane da noi circa 129 milioni di anni luce, in corso di fusione con una più grande che sta “mangiando” quella più piccola.
Questa fusione sta provocando l’emissione nello spazio circostante di flussi di stelle e polvere.
Proprio questi flussi ricordano i serpenti di Medusa, un mostro della mitologia greca che aveva sulla testa, al posto dei capelli, tanti serpenti.
Questa somiglianza qudato anche il nome a questo oggetto denominato “Fusione di Medusa”.
Altra particolarità che contraddistingue questa coppia di galassie in corso di fusione sta nella zona centrale, definito come “occhio di Medusa”, una regione molto attiva in termini di formazione stellare. Proprio questo fa risaltare la zona centrale che risulta molto più brillante rispetto al resto.