
Grazie al telescopio spaziale Hubble la NASA ha potuto pubblicare un’altra delle sue tipiche immagini spettacolari. Questa volta l’immagine riguarda Saturno e, nello specifico, una aurora sopra la regione del Polo Nord del pianeta.
Per realizzare l’immagine è stato usato lo Space Telescope Imaging Spectrograph e i dati raccolti nel 2017 e nel 2018.
Le aurore, infatti, non sono fenomeni unici della Terra. Provocate dalle particelle emesse dal sole (il cosiddetto “vento solare”), le aurore hanno la forma di uno scudo gigantesco. Sono formate dalle particelle che restano intrappolate all’interno della magnetosfera, particelle che vengono energizzante dal campo magnetico e che entrano in contatto con atomi di ossigeno e di azoto creando poi quelle tremolanti luci diffuse molto spettacolari.
Non è la prima volta che si osserva un’aurora su un pianeta diverso dalla Terra. In passato sono già state osservate su Giove, Urano e Nettuno oltre che su Saturno.
Su Saturno, però, le aurore possono essere osservate solo nella lunghezza d’onda dell’ultravioletto in quanto nella sua atmosfera, a differenza della Terra, è presente principalmente idrogeno.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Ecco perché superficie di Saturno risulta così calda (13/4/2020)
- Anelli intorno a Saturno stanno scomparendo (18/12/2018)
- E se fossero gli alieni ad aver individuato la Terra col metodo del transito? (16/9/2017)
- Tempesta solare provoca aurora su Marte e raddoppia livelli di radiazione (1/10/2017)
- Risolto mistero della durata di un giorno su Saturno: ecco quanto è lungo (19/1/2019)
- Ecco la foto della più grande tempesta di Saturno scattata dalla sonda Cassini (5/3/2018)
- Scoperte altre 20 lune intorno a Saturno, in totale diventano 82 (8/10/2019)
- Scoperto esopianeta gioviano tutto nero (16/9/2017)