
Virgin annuncia che il suo Hyperloop ha effettuato il primo viaggio con veri passeggeri nel corso di un test che si è tenuto domenica, un test che la stessa compagnia ha definito come un passo in avanti rivoluzionario per quanto riguarda il trasporto di persone.
Questo sistema di trasporto può infatti trasportare persone ad altissima velocità, fino a 1000 km/h, in piccoli “baccelli” i quali si spostano in un grosso tubo a vuoto. Con velocità del genere, spostarsi da Los Angeles a San Francisco richiederà un viaggio di soli 45 minuti ma, e forse è questa la cosa più importante, praticamente non dovrebbe produrre alcuna emissione di carbonio.
Ma sono proprio queste altissime velocità a preoccupare diversi esperti secondo i quali, a velocità del genere, è molto difficile assicurare la sicurezza dei passeggeri.
Proposta per la prima volta da Elon Musk nel 2012, la tecnologia Hyperloop non era mai stata testata con veri passeggeri a bordo. In questo caso la Virgin ha eseguito il test con due dipendenti che hanno effettuato uno spostamento di 500 metri della durata di 15 secondi in un centro di prova situato nel deserto del Nevada.
Sono in sviluppo comunque modelli più progrediti dei “baccelli”, che al momento possono trasportare fino a 28 persone per viaggio, affinché possano trasportare anche merci.
Attualmente il progetto è portato avanti oltre che dal CEO dell’azienda, Richard Branson, anche dalla DP World, una società di proprietà del governo di Dubai.
Articoli correlati
- Hyperloop che collegherà Dubai ad Abu Dhabi viaggerà ad oltre 1200 km/h
- Elon Musk è un vulcano di idee, ora ha in mente piattaforme marine per lanciare i razzi
- Virgin Galactic presenta le prime tute spaziali “private”
- Taxi volante fa la sua prima corsa a Dubai
- Elon Musk: Tesla potrebbe diventare compagnia di maggior valore nel giro di 5 anni
- Aereonautica italiana prenota volo suborbitale con navicella di Virgin Galactic
- A shenzhen, in Cina, in funzione i primi taxi autonomi senza nessuno a bordo
- Droni senza pilota per trasportare passeggeri saranno testati in Cina