- Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé. Riscrittura e continuazione
- La rivolta del corpo. I danni di un’educazione violenta
- Riprendersi la vita. I traumi infantilie l’origina del male
- La persecuzione del bambino. Le radici della violenza
- Il bambino inascoltato. Realtà infantile e dogma psicoanalitico
- Il risveglio di Eva. Come superare la cecità emotiva
- La chiave accantonata
- Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sè. Riscrittura e continuazione
- La fiducia tradita. Violenze e ipocrisie dell’educazione
- L’infanzia rimossa. Dal bambino maltrattato all’adulto distruttivo nel silenzio della società
Alice Miller (1923-2010) è stata una rinomata psicologa e autrice svizzera, celebre per il suo lavoro sulla psicologia infantile e sugli effetti degli abusi sui minori. I suoi libri innovativi, tra cui “Il dramma del bambino dotato”, approfondiscono le complessità della psiche umana, evidenziando le conseguenze a lungo termine delle esperienze infantili abusive. I contributi di Miller hanno influenzato profondamente sia la psicoterapia che la nostra comprensione dell’impatto del trauma infantile sul comportamento adulto.
Di cosa parlano i libri di Alice Miller
Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé di Alice Miller fa luce sul prezzo da pagare per diventare il “bravo bambino”. Approfondisce le sfumature della violenza all’interno dell’amore materno, evidenziando come la soppressione dei sentimenti genuini da parte di un bambino per soddisfare le aspettative dei genitori può soffocare lo sviluppo autentico della personalità. Il testo è pieno di esempi che illustrano la sofferenza inespressa di questi bambini e le sfide affrontate dai genitori. È una lettura molto utile, soprattutto per pediatri e psichiatri infantili, poiché offre approfondimenti sui traumi inflitti da pratiche genitoriali ben intenzionate ma fuorvianti.
In La rivolta del corpo, Miller esplora le gravi ripercussioni dei maltrattamenti e degli abusi infantili. Descrive come il corpo possa manifestarsi malattie come rivolta contro i traumi infantili irrisolti. Fornisce un viaggio avvincente verso la comprensione e la guarigione. Offre approfondimenti su come riconoscere e sperimentare le emozioni represse può liberarsi dal circolo vizioso dell’autoinganno. È particolarmente consigliato a coloro che hanno vissuto un’infanzia travagliata e sono alla ricerca di soluzioni ai propri problemi irrisolti e di liberarsi dal senso di colpa nei confronti dei propri genitori.
Riprendersi la vita esamina le vite di Marilyn Monroe, Jean Seberg e Dalila, mostrando come la repressione della ribellione contro I maltrattamenti infantili possono portare a conseguenze disastrose, compreso il suicidio. Miller esplora il concetto di “omicidio dell’anima” durante l’infanzia e le sue ripercussioni nell’età adulta, sostenendo il riconoscimento della rabbia e del dolore come passi verso una vera guarigione e il recupero della propria vita.
La persecuzione del bambino di Alice Miller critica i metodi nascosti di oppressione utilizzati nell’istruzione per conformare i bambini alle aspettative dei genitori, suggerendo che tale repressione può portare all’acquiescenza degli adulti sotto regimi totalitari. Esaminando le vite di Adolf Hitler, Jürgen Bartsch e Christiane F., Miller sostiene che una genitorialità empatica e rispettosa sia la chiave per allevare bambini liberi da traumi e capaci di resistere all’ingiustizia.
Il bambino inascoltato continua la missione di Miller di svelare la “pedagogia nera”. Descrive l’importanza di riconoscere i bisogni e le esperienze dei bambini oltre rafforzare la colpa e la cattiveria attraverso approcci educativi o psicoanalitici tradizionali. Attingendo alle opere letterarie e alla pratica psicoanalitica, Miller sostiene una comprensione più profonda dell’impatto duraturo delle esperienze infantili sulla personalità adulta.
In Il risveglio di Eva, Miller evidenzia il ciclo di violenza che deriva dalla rabbia repressa dovuta all’educazione punitiva. Illustra come la cecità emotiva derivante dalle esperienze infantili può modellare il comportamento adulto, suggerendo che liberarsi da questo ciclo richiede una profonda consapevolezza emotiva della propria storia.
La chiave accantonata esplora l’infanzia di Nietzsche, Picasso, Kate Kollowitz e Buster Keaton, riflettendo sul perché i bambini traumatizzati potrebbero diventare artisti piuttosto che criminali vendicativi. Miller offre una prospettiva unica sul potere di trasformazione dell’arte e sulla resilienza dello spirito umano di fronte alle avversità dell’infanzia.
Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sè rivisita il costo psicologico del conformarsi alle aspettative dei genitori, ribadendo come sopprimere i propri veri sentimenti per placare i genitori può portare a una vita di depressione o mania.
La fiducia tradita di Alice Miller approfondisce le conseguenze di pratiche educative ipocrite e violente. Offre una chiave di comprensione e di guarigione le proprie esperienze infantili. Funge da guida per rivisitare e comprendere il proprio passato per favorire un nuovo livello di autoconsapevolezza e trasformazione.
L’infanzia rimossa affronta la transizione da bambini maltrattati ad adulti distruttivi all’interno di una società che spesso chiude un occhio su sofferenze infantili. È un appello a riconoscere e affrontare i traumi messi a tacere dell’infanzia per prevenire il perpetuarsi della violenza nella vita adulta.
Lista dei migliori libri di Alice Miller su Amazon
Ora la classifica dei 10 migliori libri di Alice Miller che si possono trovare su Amazon:
Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé. Riscrittura e continuazione
Titolo: Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé
Sottotitolo: Riscrittura e continuazione
ISBN-13: 978-8833918914
Autore: Alice Miller
Traduttore: Maria Anna Massimello
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: 18 (13 marzo 2008)
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La rivolta del corpo. I danni di un’educazione violenta
Titolo: La rivolta del corpo
Sottotitolo: I danni di un’educazione violenta
ISBN-13: 978-8870789713
Autore: Alice Miller
Traduttore: M. Gregorio
Editore: Raffaello Cortina Editore
Edizione: 1 maggio 2005
Pagine: 138
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Riprendersi la vita. I traumi infantilie l’origina del male
Titolo: Riprendersi la vita
Sottotitolo: I traumi infantilie l’origina del male
ISBN-13: 978-8833919799
Autore: Alice Miller
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: ottava (14 maggio 2009)
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: Libro
La persecuzione del bambino. Le radici della violenza
Titolo: La persecuzione del bambino
Sottotitolo: Le radici della violenza
ISBN-13: 978-8833919072
Autore: Alice Miller
Traduttore: Maria Anna Massimello
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: nona (8 aprile 2008)
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il bambino inascoltato. Realtà infantile e dogma psicoanalitico
Titolo: Il bambino inascoltato
Sottotitolo: Realtà infantile e dogma psicoanalitico
ISBN-13: 978-8833920368
Autore: Alice Miller
Traduttore: Maria Anna Massimello
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: ottava (21 gennaio 2010)
Pagine: 352
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il risveglio di Eva. Come superare la cecità emotiva
Titolo: Il risveglio di Eva
Sottotitolo: Come superare la cecità emotiva
ISBN-13: 978-8870787757
Autore: Alice Miller
Editore: Raffaello Cortina Editore
Edizione: 1 luglio 2002
Pagine: 162
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La chiave accantonata
Titolo: La chiave accantonata
ISBN-13: 978-8811598657
Autore: Alice Miller
Traduttore: L. Fontana
Editore: Garzanti
Edizione: 1 ottobre 1993
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: Audio CD
Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sè. Riscrittura e continuazione
Titolo: Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sè
Sottotitolo: Riscrittura e continuazione
ISBN-13: 978-8833909769
Autore: Alice Miller
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: seconda (14 marzo 1996)
Pagine: 136
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La fiducia tradita. Violenze e ipocrisie dell’educazione
Titolo: La fiducia tradita
Sottotitolo: Violenze e ipocrisie dell’educazione
ISBN-13: 978-8811598664
Autore: Alice Miller
Traduttore: L. Fontana
Editore: Garzanti
Edizione: 1 aprile 1995
Pagine: 149
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’infanzia rimossa. Dal bambino maltrattato all’adulto distruttivo nel silenzio della società
Titolo: L’infanzia rimossa
Sottotitolo: Dal bambino maltrattato all’adulto distruttivo nel silenzio della società
ISBN-13: 978-8811674634
Autore: Alice Miller
Traduttore: U. Gandini
Editore: Garzanti
Edizione: 1 luglio 1999
Pagine: 184
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile