- Napoli 365. Tutte le cose da fare a Napoli ogni giorno dell’anno. Un libro per chi non ha un cacchio da fare…
- Manuale di napoletanità. 365 lezioni semiserie su Napoli e la napoletanità, da studiare una al giorno (consigliato), comodamente seduti…
- Mille paraustielli di cucina napoletana. Aneddoti, storie, leggende, curiosità, fattarielli, scemità ed etimologie di gastronomia napoletana
- Manuale di filosofia napoletana. 100 racconti partenopei
- ‘O calennario ‘e Napule 2024… Cu ‘o pruverbio d”o juorno. Con Calendario
- Comme se pensa a Nnapule. 2500 modi di dire napoletani
- Mangianapoli. 180 cose da mangiare a Napoli almeno una volta nella vita
- La cartamoneta a Napoli dalle origini al XX secolo. I soldi a Napoli sono una cosa seria
- Come si mangia a Napoli. Mille e più ricette di cucina napoletana ordinate per categoria
- Comme se magna a Nnapule. Le ricette della cucina napoletana scritte nell’idioma napoletano ordinate per categoria
Esplora il cuore e l’anima di Napoli attraverso questa selezione di testi. Dalle vivaci strade della città alle sue ricche tradizioni culinarie, queste opere di Amedeo Colella offrono un’immersione profonda nella vita, nella cultura e nella filosofia napoletana.
Di cosa parlano i libri su Napoli e la napoletanità
Napoli 365 di Amedeo Colella presenta un’esplorazione coinvolgente di Napoli. Offre ai lettori una guida quotidiana alle infinite attrazioni della città. Dagli eventi storici alle celebrazioni culturali, il libro fornisce spunti sulla vibrante vita di Napoli, intrecciando storie di napoletani famosi, date significative e costumi tradizionali. È strutturato attorno all’anno solare, fungendo sia da compendio storico che da guida contemporanea per vivere la città in tutte le sue sfaccettature.
Nel Manuale di napoletanità, Colella offre una serie di lezioni sulla cultura napoletana, dal folklore e dalle vicende storiche a quelle linguistiche peculiarità e tradizioni culinarie. Questo volume funge da guida culturale, illuminando i lettori sull’identità della città attraverso divertenti aneddoti e curiosità culturali.
Mille paraustielli di cucina napoletana si tuffa nel cuore della cucina napoletana, presentando storie, leggende e curiosità che definiscono la cultura alimentare della città. Questa raccolta offre un viaggio divertente e illuminante attraverso il panorama gastronomico di Napoli, rivelando le origini di piatti e ingredienti ed evidenziando le influenze culinarie che hanno caratterizzato la cucina napoletana nel corso dei secoli.
Il Manuale di filosofia napoletana di Amedeo Colella offre una descrizione divertente della vita quotidiana Napoli tramite racconti simpatici, veri e propri “quadretti” molto godibili anche se un utente su Amazon riferisce che il comparto grafico è ridotto un po’ troppo all’essenziale.
‘O calennario ‘e Napule 2024 unisce i proverbi della tradizione napoletana con l’arte di Pasquale De Stefano. Offre una dose quotidiana di saggezza e umorismo. Questo calendario unico riflette lo spirito vibrante di Napoli attraverso i suoi detti, catturando l’essenza della vita napoletana e offrendo spunti nel suo ricco tessuto culturale.
Comme se pensa a Nnapule di Raffaele Bracale e Amedeo Colella è una raccolta completa di detti ed espressioni napoletani, che servono come guida tesoro linguistico. Quest’opera approfondisce la ricchezza idiomatica della lingua napoletana, scoprendo l’arguzia, la saggezza e la profondità culturale racchiuse nelle sue frasi e proverbi.
Mangianapoli di Amedeo Colella è un viaggio gastronomico attraverso Napoli, guidando gli amanti del cibo verso i piatti e i ristoranti da provare. Questa guida celebra il patrimonio culinario della città, dallo street food ai ristoranti tradizionali, mettendo in risalto i sapori e le storie che rendono la cucina napoletana un tesoro mondiale.
La cartamoneta a Napoli dalle origini al XX secolo ripercorre l’evoluzione della moneta e del sistema bancario nella città, mettendo in luce il ruolo del Banco di Napoli fin dalla sua nascita nei secoli XVI e XVII. Traendo origine dalle banche pubbliche di beneficenza e in particolare dal Monte di Pietà, istituito nel 1539 per offrire prestiti senza interessi, questa istituzione gettò le basi per il moderno sistema bancario evolvendosi e segnandole volvere stesso della città.
In Come si mangia a Napoli, Raffaele Bracale e Colella propongono un’ampia raccolta di ricette napoletane. Fornisce un’istantanea dell’arte culinaria cittadina all’inizio del XXI secolo. Questo libro di cucina completo rende omaggio al ricco arazzo di sapori e tecniche che definiscono la cucina napoletana, invitando i lettori a esplorare una tradizione millenaria.
Comme se magna a Nnapule presenta ricette tradizionali napoletane nel dialetto locale, fondendo l’eccellenza culinaria con il patrimonio linguistico. Questo libro non solo condivide i segreti della cucina napoletana, ma celebra anche il linguaggio che plasma l’identità della città.
Lista dei migliori libri di Amedeo Colella su Amazon
Ed ora l’elenco dei 10 migliori libri di Amedeo Colella che si possono comprare su Amazon italiano:
Napoli 365. Tutte le cose da fare a Napoli ogni giorno dell’anno. Un libro per chi non ha un cacchio da fare…
Titolo: Napoli 365
Sottotitolo: Tutte le cose da fare a Napoli ogni giorno dell’anno. Un libro per chi non ha un cacchio da fare…
ISBN-13: 978-8894570267
Autore: Amedeo Colella
Editore: Cultura Nova
Edizione: 1 ottobre 2022
Pagine: 570
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Manuale di napoletanità. 365 lezioni semiserie su Napoli e la napoletanità, da studiare una al giorno (consigliato), comodamente seduti…
Titolo: Manuale di napoletanità
Sottotitolo: 365 lezioni semiserie su Napoli e la napoletanità, da studiare una al giorno (consigliato), comodamente seduti…
ISBN-13: 978-8890550409
Autore: Amedeo Colella
Editore: Ateneapoli
Edizione: 8 novembre 2011
Pagine: 480
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Mille paraustielli di cucina napoletana. Aneddoti, storie, leggende, curiosità, fattarielli, scemità ed etimologie di gastronomia napoletana
Titolo: Mille paraustielli di cucina napoletana
Sottotitolo: Aneddoti, storie, leggende, curiosità, fattarielli, scemità ed etimologie di gastronomia napoletana
ISBN-13: 978-8894213638
Autore: Amedeo Colella
Editore: Cultura Nova
Edizione: 1 gennaio 2018
Pagine: 440
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Manuale di filosofia napoletana. 100 racconti partenopei
Titolo: Manuale di filosofia napoletana
Sottotitolo: 100 racconti partenopei
ISBN-13: 978-8894048933
Autore: Amedeo Colella
Illustratore: L. Esposito
Editore: Cultura Nova
Edizione: 1 gennaio 2014
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
‘O calennario ‘e Napule 2024… Cu ‘o pruverbio d”o juorno. Con Calendario
Titolo: ‘O calennario ‘e Napule 2024..
Sottotitolo: Cu ‘o pruverbio d”o juorno. Con Calendario
ISBN-13: 978-8894570274
Autore: Amedeo Colella
Illustratore: Pasquale De Stefano
Editore: Cultura Nova
Edizione: 1 gennaio 2023
Pagine: 16
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Comme se pensa a Nnapule. 2500 modi di dire napoletani
Titolo: Comme se pensa a Nnapule
Sottotitolo: 2500 modi di dire napoletani
ISBN-13: 978-8894213645
Autori: Raffaele Bracale, Amedeo Colella (a cura di)
Editore: Cultura Nova
Edizione: 19 febbraio 2018
Pagine: 460
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Mangianapoli. 180 cose da mangiare a Napoli almeno una volta nella vita
Titolo: Mangianapoli
Sottotitolo: 180 cose da mangiare a Napoli almeno una volta nella vita
ISBN-13: 978-8897840046
Autore: Amedeo Colella
Editore: Ateneapoli
Edizione: Prima edizione (22 ottobre 2012)
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La cartamoneta a Napoli dalle origini al XX secolo. I soldi a Napoli
sono una cosa seria
Titolo: La cartamoneta a Napoli dalle origini al XX secolo
Sottotitolo: I soldi a Napoli
sono una cosa seria
ISBN-13: 978-8894213683
Autori: Giovanni Ardimento, Amedeo Colella, Giancarlo De Vizia (a cura di)
Editore: Cultura Nova
Edizione: 1 giugno 2020
Pagine: 336
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Come si mangia a Napoli. Mille e più ricette di cucina napoletana ordinate per categoria
Titolo: Come si mangia a Napoli
Sottotitolo: Mille e più ricette di cucina napoletana ordinate per categoria
ISBN-13: 978-8894213652
Autori: Raffaele Bracale, Amedeo Colella (a cura di)
Editore: Cultura Nova
Edizione: 18 luglio 2019
Pagine: 464
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Comme se magna a Nnapule. Le ricette della cucina napoletana scritte nell’idioma napoletano ordinate per categoria
Titolo: Comme se magna a Nnapule
Sottotitolo: Le ricette della cucina napoletana scritte nell’idioma napoletano ordinate per categoria
ISBN-13: 978-8894213669
Autori: Raffaele Bracale, Amedeo Colella (a cura di)
Editore: Cultura Nova
Edizione: 18 luglio 2019
Pagine: 170
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile