- Archeologia dell’Italia medievale
- Introduzione all’archeologia medievale. Storia e ricerca in Italia
- Prima lezione di archeologia medievale
- Introduzione all’archeologia medievale
- Archeologia delle strade. La viabilità in età medievale. Metodologie ed esempi a confronto
- Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille
- Archeologia e cultura materiale nel Medioevo
- Materiali per l’archeologia medievale. Ricerche di archeologia e storia del Medioevo
- Informatica e archeologia medievale. L’esperienza senese
- La viabilità medioevale in Italia. Contributo alla carta archeologica medievale. Atti del 5° Seminario di archeologia medievale (Cassino, 2000)
L’archeologia medievale è lo studio della cultura materiale di quel lungo periodo, detto “Medioevo”, occorso soprattutto in Europa e nel Vicino Oriente dal V al XV secolo d.C. L’archeologia medievale può comprendere diversi argomenti e approcci di studio tra cui quelli dell’architettura, dell’arte, dell’economia, della tecnologia e della vita quotidiana. Gli archeologi medievali possono usare una varietà di metodi per studiare il passato, tra cui lo scavo e l’analisi di manufatti, di strutture e altri resti fisici provenienti da siti medievali.
Usano anche fonti scritte e tra queste ultime si possono citare documenti storici, in particolare manoscritti e mappe. Grazie all’elaborazione e all’analisi di documenti come i manoscritti, per esempio, è possibile comprendere il contesto in cui questi resti materiali sono stati creati e utilizzati e quindi comprendere il contesto anche della quotidianità e della cultura di un determinato periodo. Grazie allo studio archeologico del medioevo è possibile acquisire tanti dati ed informazioni sui sistemi sociali, culturali ed economici delle società di questo periodo, nonché sui modi con i quali le persone vivevano e interagivano tra loro.
Lo studio di stampo archeologico, inoltre, può essere d’aiuto anche per capire i cambiamenti che hanno avuto luogo nel tempo in diverse regioni e culture. Alcuni libri di archeologia medievale si concentrano su regioni o culture specifiche, mentre altri adottano un approccio più comparativo o tematico. Esempi di argomenti che potrebbero essere trattati in libri di archeologia medievale possono essere il commercio, la guerra e la difesa, la religione, la vita quotidiana o arti come la scultura, pittura e l’architettura.
Lista dei migliori libri di archeologia medievale su Amazon
Ed ora la top list dei 10 migliori libri di archeologia medievale che si possono comprare su Amazon.it:
Archeologia dell’Italia medievale
Titolo: Archeologia dell’Italia medievale
ISBN-10: 8858122303
ISBN-13: 9788858122303
Autore: Andrea Augenti Professore di Archeologia medievale
Editore: Laterza
Edizione: terza (3 marzo 2016)
Pagine: 338
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Introduzione all’archeologia medievale. Storia e ricerca in Italia
Titolo: Introduzione all’archeologia medievale
Sottotitolo: Storia e ricerca in Italia
ISBN-10: 8843083183
ISBN-13: 9788843083183
Autore: Sauro Gelichi
Editore: Carocci
Edizione: 15 settembre 2016
Pagine: 280
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Prima lezione di archeologia medievale
Titolo: Prima lezione di archeologia medievale
ISBN-10: 8858139950
ISBN-13: 9788858139950
Autore: Andrea Augenti Professore di Archeologia medievale
Editore: Laterza
Edizione: 20 febbraio 2020
Pagine: 188
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Introduzione all’archeologia medievale
Titolo: Introduzione all’archeologia medievale
ISBN-10: 8843014224
ISBN-13: 9788843014224
Autore: Sauro Gelichi
Editore: Carocci
Edizione: 15 gennaio 2000
Pagine: 280
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Archeologia delle strade. La viabilità in età medievale. Metodologie ed esempi a confronto
Titolo: Archeologia delle strade
Sottotitolo: La viabilità in età medievale. Metodologie ed esempi a confronto
ISBN-10: 8865141601
ISBN-13: 9788865141601
Autore: E. De Minicis (a cura di)
Editore: Kappa
Edizione: Prima edizione (1 gennaio 2012)
Pagine: 224
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille
Titolo: Archeologia delle chiese
Sottotitolo: Dalle origini all’anno Mille
Note: nuova edizione
ISBN-10: 8843093120
ISBN-13: 9788843093120
Autore: Arnau Alexandra Chavarría
Editore: Carocci
Edizione: seconda (11 ottobre 2018)
Pagine: 298
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Archeologia e cultura materiale nel Medioevo
Titolo: Archeologia e cultura materiale nel Medioevo
ISBN-10: 8869237416
ISBN-13: 9788869237416
Autore: Enrico Cirelli
Editore: Bononia University Press
Edizione: 28 ottobre 2021
Pagine: 368
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Materiali per l’archeologia medievale. Ricerche di archeologia e storia del Medioevo
Titolo: Materiali per l’archeologia medievale
Sottotitolo: Ricerche di archeologia e storia del Medioevo
ISBN-10: 8855250085
ISBN-13: 9788855250085
Autore: Rosa Fiorillo (a cura di), Alfredo Maria Santoro (a cura di)
Editore: Francesco D’Amato
Edizione: 16 luglio 2020
Pagine: 236
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Informatica e archeologia medievale. L’esperienza senese
Titolo: Informatica e archeologia medievale
Sottotitolo: L’esperienza senese
ISBN-10: 8878144514
ISBN-13: 9788878144514
Autore: V. Fronza (a cura di), A. Nardini (a cura di), M. Valenti (a cura di)
Editore: All’Insegna del Giglio
Edizione: 1 gennaio 2009
Pagine: 196
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
La viabilità medioevale in Italia. Contributo alla carta archeologica medievale. Atti del 5° Seminario di archeologia medievale (Cassino, 2000)
Titolo: La viabilità medioevale in Italia
Sottotitolo: Contributo alla carta archeologica medievale. Atti del 5° Seminario di archeologia medievale (Cassino, 2000)
ISBN-10: 8878142718
ISBN-13: 9788878142718
Autore: S. Patitucci Uggeri (a cura di)
Editore: All’Insegna del Giglio
Edizione: 1 gennaio 2003
Pagine: 236
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi